• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [10]
Letteratura [4]
Storia [4]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

Scarano, Nicola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scarano, Nicola Pompeo Giannantonio Critico letterario (Trivento, Campobasso, 1865 - Campobasso 1942), laureatosi nel 1892 a Napoli, allievo di F. D'Ovidio e di B. Zumbini, professore di liceo. Pubblicò [...] la Beatrice (Siena 1902). Dopo aver accettato la realtà storica di Beatrice, identificabile in Bice di Folco Portinari, respingendo tutte le interpretazioni allegoriche del personaggio, ritiene che " Beatrice nella Commedia simboleggi appunto quella ... Leggi Tutto

Camerata

Enciclopedia Dantesca (1970)

Camerata Località nei dintorni di Firenze, presso S. Domenico di Fiesole, dove D., insieme con il fratello Francesco, possedeva un podere. La parte di questo appezzamento di terra, in S. Marco di Mugnone, [...] per un canone annuo di due staia di grano. Tale podere rimase di proprietà dei Portinari; infatti nel 1247-48 Capovana di Gherardo di Folco Portinari lo vendé a Silvestro di Ranieri Peruzzi per 1050 fiorini. Bibl. - U. Dorini, Dei beni rurali ... Leggi Tutto

PORTINARI, Pigello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Pigello Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] appartenente a una famiglia mercantile fiorentina, dalla quale ebbe quattro figli: Ludovico, Folco, Antonio e Benedetto. Le qualifiche con cui Portinari viene designato nei documenti offrono pochi ma significativi indizi sulle sue vicende biografiche ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELOZZO MICHELOZZI – LORENZO IL MAGNIFICO – COSIMO DE’ MEDICI – PIGELLO PORTINARI – COSIMO DE’ MEDICI

PORTINARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Tommaso Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] Buono, per stabilirvi la sede del banco (1466). Nello stesso 1465 Portinari divenne consigliere del duca di Borgogna, Filippo il Buono, e accolse come aiutante e allievo il nipote Folco di Pigello. A parte questo riconoscimento, non ottenne mai altre ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’AUSTRIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTINARI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

Portinari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Portinari Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina che, secondo una tesi ricorrente negli scritti degli eruditi e dei genealogisti dei secoli XVI-XVIII. - e accolta anche dal Del Lungo - fu originaria [...] genealogia dei P. nei primi due capitoli del saggio su Il palazzo Portinari-Salviati, Firenze 1960, 11-45. Si vedano anche le opere , ecc., Firenze 1961, 5-53. Notizie sui P. sono frequenti anche negli scritti riguardanti Folco di Ricovero Portinari. ... Leggi Tutto
TAGS: PORTICO DI ROMAGNA – CAPONSACCHI – ENRICO VII – BOCCACCIO – FIRENZE

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] S. Satiro (1482), con la cupola ispirata a quella della cappella Portinari in S. Eustorgio del Michelozzi: il duomo di Pavia (1488); S il re Filippo I che ha rapito Beatrice, moglie di Folco d'Angiò; il nuovo arcivescovo di Canterbury, sant'Anselmo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

DARE e AVERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] che sovra un registro del 1382, conservato negli archivî di Firenze, v'è scritto: "Paliano di Folco Paliani, compagno di Giovanni Portinari. Libro che chiamasi Libro bianco, dove scriverò i miei debitori e creditori e li scriverò alla veneziana ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ECONOMIA AZIENDALE – DOMENICO MANZONI – GIUSEPPE CERBONI – FRANCESCO MARCHI

MOZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZI, Andrea Silvia Diacciati – Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante. Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] della Curia). Fu sensibile anche alla restaurazione e alla fondazione di chiese e luoghi pii: confermò la richiesta avanzata da Folco dei Portinari per l’edificazione dell'ospedale di S. Maria Nuova; fondò la chiesa di S. Maria sul Prato; favorì l ... Leggi Tutto

DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni. Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] . 85, 94, 113, 115, 136; Ibid., Biblioteca Marucelliana, ms. A. 135.41: Libro di ricordi del canonico cav. Folco Anton M. Portinari cominciato l'anno del Santo Giubileo 1° genn. 1700; Ibid., Biblioteca Moreniana, Mss. Moreni, 200: D. Moreni, Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIOCESI FIORENTINA – NUNZIATURA APOSTOLICA – ANTON MARIA SALVINI – CONTRORIFORMISTICO – VISITA PASTORALE

Mardoli, Lippa de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mardoli, Lippa de' Simonetta Saffiotti Bernardi Moglie di Giandonato de' M. ‛ compagno della fiera ' della società dei Franzesi, figlia di Salto de' Portinari cugino di Folco, quindi biscugina di Beatrice, [...] di Chellino, nel popolo di Santa Felicita, fino alla morte, anteriore all'agosto 1340, allorché il suo erede Sandro Portinari fa quietanza a Boccaccio di Chellino della somma di cento fiorini di cui questi era debitore alla suocera; infine, con ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali