• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia [29]
Biografie [25]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Geografia [2]
Storia delle religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia per continenti e paesi [2]

DOVARA, Buoso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da Ernst Voltmer Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] quest'ultimo, Folco. Assediato da Cremonesi lomb., LXXXIII (1957), pp. 33 s.; V. Gualazzini, Aspetti giuridici della signoria di Oberto , II, Roma 1970, p. 607; M. Fuiano. Carlo I d'Angiò in Italia: studi e ricerche, Napoli 1974, pp. 148 ss., 165 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ALFONSO X DI CASTIGLIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – MANFREDI DI SICILIA – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVARA, Buoso da (1)
Mostra Tutti

LANCIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Federico Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] rimaste nelle mani di Folco, nipote di Pietro Ruffo Regno già si erano sollevati contro Carlo d'Angiò. La flotta - composta di 28 . 75, 112, 270 s., 282, 293; III, ibid. 1951, pp. 128, 187; V, ibid. 1953, p. 140; X, ibid. 1957, pp. 34, 69; XIII, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONACHI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACHI, Bonaventura Raffaella Zaccaria (Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] insieme con Folco di D.V.5 della Biblioteca Casanatense di Roma  – sono stati nel tempo attribuiti a autori diversi, da Cino da Pistoia a Cecco d’Ascoli, da Matteo Frescobaldi a Dante Alighieri. I sonetti politici, fra cui uno a Roberto d’Angiò ... Leggi Tutto

GUERCIO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Guglielmo Enrico Basso Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] cugina del G., figlia di Folco Guercio. A rafforzare i sospetti giunti, sotto l'egida di papa Innocenzo V, a un accordo di pace accettato anche pp. 235-237; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò, 1276, in Arch. stor. italiano, s. 3, XXV (1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Giordano Sandro Bertelli – Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] (inc.: D’amor distretto vivo doloroso) nel canzoniere Vaticano lat. 3793 (V, c. 54r; l’autore è detto «messer Folco di Calavra»). eseguita da Mosè da Palermo su richiesta di Carlo I d’Angiò intorno al 1277, servendosi di una mediazione araba) sono ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ITALIA MERIDIONALE – RUFFO DI CALABRIA – REGNO DI SICILIA

ESTE, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Francesco d' Gianluca Battioni Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] di Reggio sposò in seconde nozze Beatrice d'Angiò, figlia del re di Napoli Carlo universale l'ancora minorenne Folco (II) d'Este, figlio di 1967], pp. 58-62; Storia di Ferrara, a cura di A. Vasina, V, s.n.t. [ma Padova 1987], pp. 178-181, 200-205; W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBOINO DELLA SCALA – SIGNORI DI RAVENNA – CITTÀ DI CASTELLO – ROBERTO D'ANGIÒ – GUIDO BONACOLSI

POLENTA, Lamberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Lamberto da Leardo Mascanzoni POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] , generò un unico figlio naturale, Folco, che sposò una Gibelli di Ferrara I motivi della fedeltà a Roberto d’Angiò vennero meno dopo la morte di a cura di A. Vasina, Venezia 1993, ad ind.; V. Carrari, Istoria di Romagna, a cura di U. Zaccarini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – FRANCESCO MANFREDI – OSTASIO DA POLENTA – MAGHINARDO PAGANI – CITTÀ DI CASTELLO

OSPITALIERI DI S. GIOVANNI DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme Kristjan Toomaspoeg L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] d'Angiò in Sicilia, iniziò una nuova epoca per la storia dell'Ordine, sia nel Mezzogiorno d' e il 1310, il maestro dell'Ospedale, Folco de Villaret, conquistò l'isola di Rodi e grazie agli accordi conclusi con Carlo V, il capitolo dell'Ordine elesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – OTTONE IV DI BRUNSWICK – COSTITUZIONI DI MELFI – MEZZOGIORNO D'ITALIA – REGOLA AGOSTINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPITALIERI DI S. GIOVANNI DI GERUSALEMME (1)
Mostra Tutti

FALCONIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI Michele Luzzati Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] famiglia, il già citato Bandino, genero di Folco Portinari, oltre che priore fu consigliere nel Sicilia Carlo II d'Angiò: a rimborso di ser Ciappelletto, in Giorn. stor. della lett. ital., V (1885), p. 355 (per Tuccio); Les registres de Boniface VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOMMEREUSE, Pierre de

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMEREUSE, Pierre Emanuele Catone de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori. Fu [...] e del suo avversario Folco Ruffo, signore di Santa Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d’Angiò, II, parte I, Napoli 1869, pp. 239- II, 1951, pp. 13, 184, 265, 270, IV, 1952, p. 181, V, 1953, p. 206, VI, 1954, pp. 282, 303, VII, 1955, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I, RE D’INGHILTERRA – MICHELE VIII PALEOLOGO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADINO DI SVEVIA – RICCARDO FILANGIERI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali