ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] di Reggio sposò in seconde nozze Beatrice d'Angiò, figlia del re di Napoli Carlo universale l'ancora minorenne Folco (II) d'Este, figlio di 1967], pp. 58-62; Storia di Ferrara, a cura di A. Vasina, V, s.n.t. [ma Padova 1987], pp. 178-181, 200-205; W ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] , generò un unico figlio naturale, Folco, che sposò una Gibelli di Ferrara
I motivi della fedeltà a Roberto d’Angiò vennero meno dopo la morte di a cura di A. Vasina, Venezia 1993, ad ind.; V. Carrari, Istoria di Romagna, a cura di U. Zaccarini, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] famiglia, il già citato Bandino, genero di Folco Portinari, oltre che priore fu consigliere nel Sicilia Carlo II d'Angiò: a rimborso di ser Ciappelletto, in Giorn. stor. della lett. ital., V (1885), p. 355 (per Tuccio); Les registres de Boniface VIII ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] Folco, figlio di Fresco, suo figlio naturale. Inoltre aveva lasciato a Bologna tutti i suoi possedimenti lungo il fiume Scoltenna e a Carlo II d'Angiò , Bologna 1908, pp. 97-101, 108-13; V. Salaverty Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la ...
Leggi Tutto
ASINARI, Folco (Folchetto)
Axel Goria
Vissuto negli ultimi decenni del secolo XIII e nei primi del XIV in Asti, apparteneva alla nota famiglia di banchieri. Nel febbraio dei 1276 era membro del Consiglio [...] dopo una sentenza arbitrtde del conte Amedeo V di Savoia e dello stesso principe d'Acaia. Il 15 nov. 1310 prese vittoria dei guelfi come pure nei patti di dedizione di Asti a Roberto d'Angiò (8 maggio 1312), in cui l'A. è incluso tra i cittadini ...
Leggi Tutto