• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia [29]
Biografie [25]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Geografia [2]
Storia delle religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia per continenti e paesi [2]

Baldovino III re di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Baldovino III re di Gerusalemme Figlio (n. 1131 - m. Beirut 1162) di Folco V d'Angiò e di Melisenda, figlia di Baldovino II, divenne re di Gerusalemme nel 1144, alla morte del padre, sotto la reggenza dell'ambiziosissima madre. Dopo [...] poi in feudo al fratello Amalrico. In lotta col sultano Nūr ad-dīn, che nel 1154 si era insediato a Damasco, cercò l'appoggio dell'imperatore d'Oriente Manuele I, sposandone una nipote. Morto senza eredi, gli successe il fratello minore Amalrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLCO V D'ANGIÒ – NŪR AD-DĪN – MELISENDA – ASCALONA – AMALRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldovino III re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

Baldovino II re di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Baldovino II re di Gerusalemme Cugino (m. Gerusalemme 1131) di Baldovino I, lo seguì nella crociata; fu conte di Edessa dal 1100 al 1118. Chiamato a succedere a Baldovino I nel regno di Gerusalemme (1118), lottò vittoriosamente contro [...] il sultano di Aleppo, al-Ghāzī (1120). Tentò per due volte invano (1126 e 1129) di espugnare Damasco. Gli successe la figlia Melisenda, col marito Folco V d'Angiò che, all'atto del matrimonio, aveva ricevuto Tiro e San Giovanni d'Acri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – SAN GIOVANNI D'ACRI – FOLCO V D'ANGIÒ – MELISENDA – CROCIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldovino II re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

Fólco V conte d'Angiò re di Gerusalemme, detto il Giovane

Enciclopedia on line

Figlio (1092 - 1144) di Folco IV, venne educato alla corte di Filippo I di Francia. Combatté a lungo gli Inglesi finché si giunse alla conclusione del matrimonio fra suo figlio Goffredo Plantageneto e [...] Matilde figlia del re d'Inghilterra. Successo sul trono di Gerusalemme nel 1131 a Baldovino II, suo suocero, affermò la superiorità del suo regno sui principati di Antiochia, Edessa e Tripoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO PLANTAGENETO – FILIPPO I DI FRANCIA – CONTE D'ANGIÒ – BALDOVINO II – INGHILTERRA

Angiò

Enciclopedia on line

Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] d’A., con Folco il Rosso. Per il matrimonio (1127) del conte Goffredo V il Bello, detto Plantageneto, con Matilde, figlia di Enrico I re d assegnò la contea d’A. al figlio Carlo: da questo ebbe inizio la nuova dinastia dei conti d’Angiò. Riunita alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO PLANTAGENETO – DUCATO DI NORMANDIA – GOFFREDO V IL BELLO – LUGDUNENSIS TERTIA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiò (4)
Mostra Tutti

Amalrico I re di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Amalrico I re di Gerusalemme Figlio cadetto (1135 circa - 1174) di Folco d'Angiò e della regina Melisenda, successe (1162) al fratello Baldovino III. Sposò Agnese di Courtenay, che dovette ripudiare dopo averne avuto il figlio Baldovino [...] V, e quindi Maria Comnena nipote dell'imperatore Manuele I. Comprendendo l'importanza del possesso dell'Egitto per garantire gli stati cristiani della Terra santa, tra il 1163 e il 1169 ne tentò cinque volte la conquista, lottando anche contro Nūr ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – FOLCO D'ANGIÒ – BALDOVINO III – TERRA SANTA – BALDOVINO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalrico I re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] da Tunisi, sconfissero il vicario generale di Carlo d'Angiò, Folco di Puyricard. In seguito la maggior parte dell' Wittrnann, in Quellen u. Erörterungen zur bayerischen u. deutschen Geschichte, s. I, V, 1, München 1857, nn. 80, 81, 90-93, 99; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Gualtieri di Ernesto Sestan Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] V, il re di Napoli, Roberto d'Angiò, d'Angiò e, in quanto imperatore-consorte titolare di Costantinopoli, interessato anche lui alle cose d'Oriente, il papa, il 2 maggio 1312, esortò il gran maestro dei giovanniti, dal 1309 stabiliti a Rodi, Folco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (3)
Mostra Tutti

ESTE, Leonello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Leonello (Lionello) d' Giampiero Brunelli Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] , con il benestare sia del papa, Martino V (che emanò in proposito una bolla in data lungo e duro conflitto con Renato d'Angiò. I disegni estensi, esposti durante ritratto, con l'effigie del camerlengo Folco di Villafora, favorito del marchese, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – LEON BATTISTA ALBERTI – PIERO DELLA FRANCESCA – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Leonello d' (1)
Mostra Tutti

Maine

Enciclopedia on line

Regione storica della Francia nord-occidentale. Abitata nell’antichità dai Cenomani e da altre tribù galliche, poi romanizzata, nel regno merovingio divenne un’importante contea, ereditaria al disgregarsi [...] del duca di Normandia. Nel 1110 la contea fu portata in dote a Folco V conte d’Angiò. Da allora M. e Angiò ebbero vita comune: dominio dei Plantageneti, re d’Inghilterra (1154), nel 1203 furono riconquistati dalla corona francese. Nel 1584, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – PLANTAGENETI – INGHILTERRA – UGO CAPETO – MEROVINGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maine (2)
Mostra Tutti

Pasquale II papa

Enciclopedia on line

Pasquale II papa Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] , P. annullò la consacrazione imperiale e in seguito scomunicò Enrico V. Durante la crisi che seguì P. chiese l'appoggio dei di Montfort, moglie di Folco d'Angiò. Violento fu invece lo scontro con l'imperatore Enrico V. Questi, deciso a eleggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – FILIPPO I DI FRANCIA – BERTRADA DI MONTFORT – ALESSIO COMNENO – CHIESA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquale II papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali