• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Arti visive [52]
Biografie [49]
Archeologia [41]
Letteratura [31]
Storia [22]
Religioni [14]
Musica [11]
Teatro [7]
Geografia [7]
Europa [7]

SANTUCCI, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANTUCCI, Luigi Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Milano l'11 novembre 1918. Il suo esordio come saggista (nel 1942 pubblica Folgore da San Gimignano e Limiti e ragioni della letteratura injantile, [...] rielaborato nel 1950 col titolo La letteratura infantile) non gli preclude la più importante attività di narratore che inizia subito dopo la guerra di liberazione (durante la quale era scampato in Svizzera ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUCCI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Céne della Chitarra

Enciclopedia on line

Rimatore aretino (m. tra il 1322 e il 1336), di cui restano 13 sonetti, rifacimento parodistico e plebeo dei sonetti dei mesi di Folgore da S. Gimignano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

stancare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stancare Domenico Consoli In costruzione transitiva vale " render stanco ", imponendo una fatica: Se Giove stanchi 'l suo fabbro da cui / crucciato prese la folgore aguta / onde l'ultimo dì percosso [...] fui; / o s'elli stanchi li altri a muta a muta / in Mongibello a la focina negra, ecc. (If XIV 52 e 55). In costruzione pronominale sta per " divenir stanco ", " perder le forze ": Né si stancò d'avermi ... Leggi Tutto

CENNE della Chitarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNE (Bencivenne) della Chitarra Pasquale Stoppelli Di origine aretina, nacque, quasi certamente, nella seconda metà del sec. XIII. Fu giullare, come appare dall'appellativo antonomastico che si riferisce [...] si sa nient'altro oltre al fatto che fu l'autore di una corona di sonetti che contrappunta per le rime quella dei mesi di Folgore da San Gimignano, e che morì tra il 1322 e il 1336. In un documento che risale a quest'ultimo anno si parla, infatti già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – MONACO DI MONTAUDON – SAN GIMIGNANO – ANTONOMASTICO – SIRACUSA

PERUN

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUN Giovanni Maver . Divinità principale della Russia precristiana, ripetutamente attestata, ma senza attributi specifici, dalla Cronaca di Nestore. L'assoluta identità di P. col polacco piorun (da [...] , corrispondente a Perkūnas (v.), sarebbe stato poi trasformato in Perun, non più aggettivo, ma già nome del dio folgorante, sotto l'influenza del verbo perâ "percuotere". Bibl.: A. Brückner, Mitologia slava, trad. di J. Dickesteinówna, Bologna (1923 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUN (1)
Mostra Tutti

ramarro

Enciclopedia Dantesca (1970)

ramarro Francesco Vagni Come termine di paragone, per " lucertolone verde ", nella similitudine di If XXV 79 Come 'l ramarro sotto la gran fersa / dei dì canicular, cangiando sepe, / folgore par se [...] che nella rappresentazione diretta, la nuova dinamica del dramma che si inaugura: il ‛ ramarro ' emerge, specularmente, che ‛ folgore par se la via attraversa '... riemerge quella puntualità che si pone come il termine originario, come il terreno ... Leggi Tutto

telo

Enciclopedia Dantesca (1970)

telo In Pg XII 28 Vedëa Brïareo fitto dal telo / celestïal giacer, t. è latinismo per " arma da lancio ", " freccia "; qui l'espressione telo celestial designa la " folgore " di Giove che trafisse il [...] gigante ribelle ... Leggi Tutto

torneamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

torneamento (torniamento) Emilio Pasquini Calco, anche per il suffisso, del basso latino torneamentum, con precedenti letterari duecenteschi in Novellino (proprio " torneamento... ferire "), Tavola ritonda, [...] Tesoro e Albertano volgari, Folgore; manca nel D. minore; un solo esempio nella Commedia, un altro nel Fiore. Al plurale, col verbo canonico e nell'accezione tecnica di " torneo con armi fra squadre ", " duello sportivo " fra schiere di campioni a ... Leggi Tutto

folgoreggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

folgoreggiare Bruno Basile Verbo attestato solo in Pg XII 27 Vedea colui che fu nobil creato / più ch'altra creatura, giù dal cielo / folgoreggiando scender, ove il folgoreggiando sta per " a modo di [...] occhio a quel detto di Cristo (Luca X 18) ‛ Videbam Satanam sicut fulgur de caelo cadentem ', e dico... che questo verso: Folgoreggiando scender da un lato, precipita più propriamente come saetta folgore, e fa vedere il capitombolo di quel superbo ". ... Leggi Tutto

siepe

Enciclopedia Dantesca (1970)

siepe (sepe) Col valore proprio di " cespugli " allineati nei campi o lungo i lati delle vie, in Cv IV VII 6 campo con siepi, e If XXV 80 'l ramarro... cangiando sepe, / folgore par se la via attraversa [...] (per la forma sepe, v. Petrocchi, ad l.). Figuratamente per " argine ", in locuzione, in If XXXIII 83 muovasi la Capraia e la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, / sì ch'elli annieghi in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
fólgore
folgore fólgore s. f. (ant. m.) [lat. fŭlgur -ŭris, neutro, dal tema di fulgēre «lampeggiare»]. – Sinon. di fulmine, soprattutto usato per indicare le scariche elettriche che colpiscono il suolo con effetti vistosi e terrificanti: essere colpito,...
folgóre
folgore folgóre s. m. – Variante ant. di fulgore: Vedeasi l’ombra piena di letizia Nel folgór chiaro che di lei uscia (Dante, Par. V, 108; ma altri codici e edizioni leggono fulgor, e la stessa oscillazione si ha anche in altri passi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali