• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Arti visive [52]
Biografie [49]
Archeologia [41]
Letteratura [31]
Storia [22]
Religioni [14]
Musica [11]
Teatro [7]
Geografia [7]
Europa [7]

GIOCOSA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCOSA, POESIA Giulio Natali Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] al primo secolo della letteratura italiana, a quei poeti toscani realistici e borghesi (Rustico di Filippo, Forese Donati, Folgore da San Gimignano, Cene della Chitarra, Cecco Angiolieri), nei quali si riflette nella sua realtà, anche volgare, la ... Leggi Tutto

CLODION, Claude Michel detto

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Nacque a Nancy nel 1738, morì a Parigi nel 1814. Entrò (1755) nello studio dello zio Lambert-Sigisbert Adam, e alla sua morte (1759) lavorò per 5 mesi dal Pigalle. Nel 1762 partì alla volta di [...] 1771, preceduto ormai da una grande riputazione. Ammesso nel 1773 all'Accademia reale con un Giove in atto di scagliar la folgore, partecipò a qualche Salon del Louvre (1773-1779-1783). Nel 1773, insieme con lavori scolpiti in un convenzionale stile ... Leggi Tutto
TAGS: LAMBERT-SIGISBERT ADAM – BASSORILIEVO – MONTESQUIEU – MONTPELLIER – BACCANTI

TLALOC

Enciclopedia Italiana (1937)

TLALOC Guido Valeriano Callegari . Dio montano delle sorgenti e delle piogge, presso gli antichi Messicani; abitava con la moglie Chalchiutlique ("gonna di smeraldi") nel Tlalocan, specie di limbo ove [...] , secondo l'Hamy, simbolo della pioggia. Vediamo il suo idolo dipinto pure in verde e turchino, mentre scaglia la folgore segnata da una striscia d'oro serpeggiante. Era venerato anche quale divinità della primavera. Altri tre Tlalochi, incaricati di ... Leggi Tutto

CALCIO - San Marino

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - San Marino FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Sanmarinese Giuoco Calcio Anno di fondazione: 1931 Anno di affiliazione FIFA: 1988 NAZIONALE Colori: azzurro Albo d'oro: nessun titolo [...] : Faetano 1862 Campionati nazionali vinti dai club: 4 SP Tre Fiori (Fiorentino); 3 S Calcio Faetano (Faetano), SS Folgore Falciano (Falciano), SP Domagnano (Domagnano); 2 SP La Fiorita (Montegiardino); 1 SP Cosmos (Falciano), SP Libertas (Borgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

acuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

acuto (aguto) Lucia Onder Ricorre nel senso di " aguzzo ", " appuntito ", in If XXVII 59 'l foco... l'aguta punta mosse, 132 torcendo e dibattendo 'l corno aguto, per indicare la punta della fiamma da [...] Ephes. 6,17), gli attribuisce " la spada dello Spirito, che è la parola di Dio "; in If XIV 53 è detto della folgore, immaginata come un oggetto solido, metallico; in XXI 34 L'omero suo, ch'era aguto e superbo, indica la spalla del diavolo " angolosa ... Leggi Tutto

infolgorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

infolgorare Bruno Basile Solo in Vn XIV 6 questi spiritelli... diceano: " Se questi [Amore] non ci infolgorasse così fuori del nostro luogo, noi potremmo stare a vedere la maraviglia di questa donna... [...] pregnante di questa forma verbale, che potrebbe pertanto essere ‛ svolta ' all'interno del contesto - seguendo un suggerimento assai preciso del Pazzaglia - in questo modo: " se Amore non ci cacciasse con violenza di folgore dalla nostra sede ". ... Leggi Tutto

TINTHUN (o tinthn)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINTHUN (o tinthn) G. Uggeri Nome etrusco di Tithonos, sposo di Eos (Thesan, Evan) e padre di Memnone (Memrun). Su uno specchio del museo di Chiusi (Etr. Sp., tav. ccxc) la coppia di sposi T. e Thesan [...] giovane di nome incerto, con scarpe e mantello sulla spalle. T. si è conservato nella tradizione popolare italiana; lo "spirito della folgore", il dio del temporale è Tituno o Tignia (Tinia etrusco). T. è forma più antica del greco Τιϑωνός; (ove la ... Leggi Tutto

folgorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

folgorare Bruno Basile Il verbo compare tre volte nel Paradiso, in vari significati. In III 128 quella folgorò nel mïo sguardo / sì che da prima il viso non sofferse, l'uso intransitivo del verbo (equivalente [...] , apparirebbe derivato " non da fúlgore ma da fulgóre, che propriamente è luce tanto viva che abbaglia come quella del folgore ", e pare appropriato per delineare le anime dei beati, i quali " non egebunt lumine lucernae, neque lumine solis, quoniam ... Leggi Tutto

GADDA, Carlo Emilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GADDA, Carlo Emilio (App. II,1, p. 1012) Alessandra Briganti Scrittore, morto a Roma il 21 maggio 1973. Dopo l'intervallo di Il primo libro delle Favole (1952), ricco di umori satirici tradotti in forma [...] l'unica possibilità di raffigurazione "realistica" del mondo contemporaneo (nel 1955, in un volume dal titolo I sogni e la folgore, aveva ristampato con Gli Anni, del 1943, La Madonna dei filosofi e il Castello di Udine). La particolare natura ... Leggi Tutto
TAGS: FASCISMO – FIRENZE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

STATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATIO S. Ferri È vocabolo assai ben definito del lessico latino, come luogo di sosta, posto di guardia, porto e simili. In greco ha il termine corrispondente nel vocabolo stàsis che è anche usato dalla [...] decor e che in greco è detta appunto thematismòs, consiste nel destinare i vanî tipi di templi alle varie divinità secondo la loro natura: a Giove Folgore un tempio ipetrale, a Minerva un tempio dorico, a Venere uno corinzio, a Giunone uno ionico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
fólgore
folgore fólgore s. f. (ant. m.) [lat. fŭlgur -ŭris, neutro, dal tema di fulgēre «lampeggiare»]. – Sinon. di fulmine, soprattutto usato per indicare le scariche elettriche che colpiscono il suolo con effetti vistosi e terrificanti: essere colpito,...
folgóre
folgore folgóre s. m. – Variante ant. di fulgore: Vedeasi l’ombra piena di letizia Nel folgór chiaro che di lei uscia (Dante, Par. V, 108; ma altri codici e edizioni leggono fulgor, e la stessa oscillazione si ha anche in altri passi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali