• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [45]
Letteratura [15]
Storia [9]
Arti visive [7]
Musica [6]
Teatro [4]
Strumenti del sapere [2]
Trasporti [2]
Fisica [2]
Ingegneria [1]

FOLGORE da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele) Liana Cellerino Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] un'elegante dedica alla brigata nobile e cortese e un sonetto di congedo, la cui terzina finale nomina il poeta e la sua fedeltà: "Folgore vostro da San Giminiano /vi manda, dice e fa quest'ambasciata: /che voi n'andaste con suo cor in mano". Si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – BRIGATA SPENDERECCIA – CENNE DA LA CHITARRA – CITTÀ DI CASTELLO – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLGORE da San Gimignano (3)
Mostra Tutti

CENNE della Chitarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNE (Bencivenne) della Chitarra Pasquale Stoppelli Di origine aretina, nacque, quasi certamente, nella seconda metà del sec. XIII. Fu giullare, come appare dall'appellativo antonomastico che si riferisce [...] si sa nient'altro oltre al fatto che fu l'autore di una corona di sonetti che contrappunta per le rime quella dei mesi di Folgore da San Gimignano, e che morì tra il 1322 e il 1336. In un documento che risale a quest'ultimo anno si parla, infatti già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – MONACO DI MONTAUDON – SAN GIMIGNANO – ANTONOMASTICO – SIRACUSA

GORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Gino Ugo Piscopo Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] azzurra (Roma 1925) - che riprende titolo e immagini della lirica de Il mulino della luna, intrisa di un umorismo alla Folgore e di un magismo che rinvia nuovamente a Bontempelli - e di Coriandoli, una raccolta, appunto inedita, di novelle. Ma gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLI, Giuseppe Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Giuseppe Saverio Antonio Borrelli POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia. Compiuti [...] della laurea, si dedicò soprattutto alle scienze naturali. Nel 1772 Poli pubblicò a Napoli La formazione del tuono, della folgore, e di varie altre meteore, spiegata giusta le idee del signor Franklin; nel 1773 le Riflessioni intorno agli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLI, Giuseppe Saverio (2)
Mostra Tutti

MANZI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MANZI, Alberto Adolfo Scotto di Luzio Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] , il primo giugno del 1945 ricevette il diploma d’onore in riconoscimento alla sua appartenenza al gruppo di combattimento Folgore «durante la Guerra di Liberazione contro la Germania». L’esercito, la bandiera, l’onore militare, una forte idealità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – LETTERATURA PER RAGAZZI – CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI BANDIERA

FIORDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORDA, Giuseppe (Nuccio) Luca Conti Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] 1929-30) di M. Camerini. Nel 1928 compose, in collaborazione con M. Laborca, il balletto Serraglio, su soggetto di I. Folgore (non rappresentato), da cui trasse nello stesso anno un'omonima fantasia per pianoforte e i frammenti sinfonici di Una notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – DOMENICA DEL CORRIERE – CIVITANOVA DEL SANNIO – ESPOSIZIONE MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORDA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CERVI, Annunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Annunzio Nicola Merola Nacque a Sassari, il 6 agosto 1892, in una famiglia della agiata borghesia locale, da Antonio e Costanza Cabras. Compiuti gli studi classici e quelli universitari presso [...] che autenticamente novecentesca. Ciò anche se alla rivista collaborarono, tra gli altri, Borgese, Buzzi, Croce, Di Giacomo, Folgore, Govoni, Jahier, Lipparini, Onofri, Papini, Soffici, Ungaretti e Vigolo, facendone effettivamente il punto di incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – CREPUSCOLARISMO – LIONELLO FIUMI – FUTURISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVI, Annunzio (1)
Mostra Tutti

FALDELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDELLA, Giovanni Lucia Strappini Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis. Il padre, proprietario terriero e medico [...] , pp. XIX s., 835-70; G. Luti Introduzione a Sant'Isidoro, Firenze 1972, p. 5-23; G. Zaccaria, Introd. a Nemesi o Donna Folgore, Torino 1974, pp. VII-XXXIV, con bibl. completa a cura di M. Masocro; S. Scotti Morgana, La lingua di G. F., Firenze 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA ROMANTICA – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – DIOMEDE PANTALEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDELLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DE LORENZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Giovanni Giorgio Boatti Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] 1947 a colonnello, fu comandante del costitituendo 132º reggimento artiglieria corazzata, comandante del 33º reggimento artigliera "Folgore", sottocapo di stato maggiore del Comando delle forze terrestri alleate del Sudeuropa (FTASE), capo di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO DESTRA NAZIONALE – ORGANISATION ARMÉE SECRÈTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE – ORDINE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LORENZO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BAISO, Arduino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] gli armadi della sagrestia del vescovado di Ferrara che doveva successivamente riparare nel 1448, rifacendo tre portelle distrutte dalla folgore. Nel 1447 ad Arduino fu affidato l'arredamento dello studio di Lionello a Belriguardo, ma l'anno dopo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
fólgore
folgore fólgore s. f. (ant. m.) [lat. fŭlgur -ŭris, neutro, dal tema di fulgēre «lampeggiare»]. – Sinon. di fulmine, soprattutto usato per indicare le scariche elettriche che colpiscono il suolo con effetti vistosi e terrificanti: essere colpito,...
folgóre
folgore folgóre s. m. – Variante ant. di fulgore: Vedeasi l’ombra piena di letizia Nel folgór chiaro che di lei uscia (Dante, Par. V, 108; ma altri codici e edizioni leggono fulgor, e la stessa oscillazione si ha anche in altri passi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali