MATERIA MEDICA
Agostino Palmerini
. Attualmente questo termine corrisponde a quello più appropriato di farmacologia (v.).
In origine, invece, significò quel particolare insegnamento delle piante medicinali [...] volta a Roma, nella grande riforma della Sapienza attuata nel 1513 da Leone X che nell'anno seguente chiamò maestro Giuliano da Foligno a insegnare la nuova disciplina. Solo dopo 19 anni si ebbe anche a Padova la "cattedra dei semplici" affidata a ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] . Lupattelli, I salotti perugini del secolo XIX e l'Accademia dei Filedoni nel primo secolo di sua vita (1816-1916), Foligno 1976, ad Indicem; F. Bozzi, La mobilità matrimoniale nella Perugia dell'Ottocento, in Atti del Decimo Convegno di studi umbri ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] onde per evitare scandalo si avallò l'errore, e il F. si ritrovò vescovo di Amelia mentre a mons. Trenta toccò Foligno.
Comunque di questo episodio, tramandato da mons. F. Fabi Montani, suo nipote, non vi è alcuna prova documentale. La consacrazione ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] S. Francesco ad Assisi insieme con C. lavorarono altri maestri, ovvero Polimante della Spina, Andrea da Montefalco, Liberatore da Foligno e Tommaso da Firenze, tutti sottoposti ad Apollonio da Ripatransone al quale l'impresa era stata affidata con un ...
Leggi Tutto
Nata a Perugia il 21 agosto 1841, sposò nel 1868 il professore Pietro Brunamonti; morì a Perugia il 3 febbraio 1903. Pubblicò a 15 anni i suoi primi Canti (Perugia 1856), lodati dal Tenca; e assiduamente [...] febbraio 1904, Firenze 1904, e, autorevolissimo, B. Croce, Letteratura della nuova Italia, Bari 1921, 2ª ed., pp. 357-367. Si occupa della B. anche G. Cecchini, nel Saggio sulla cultura artistica e letteraria in Perugia nel sec. XIX, Foligno (1921). ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] (Della Biblioteca volante, scanzia XV, Firenze 1704; erroneamente scanzia XI nella 2ª ed.) che lo dice organista della cattedrale di Foligno.
La richiesta di pensionamento del M., prima dall'incarico di organista del duomo (1716) e poi da maestro di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] eius propagatione, Romae 1587, I, p. 231; II, pp. 409 s., 419 s.; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 473-476; Marco da Lisbona, Cronache degli ordini istituiti da s. Francesco, Napoli 1680, III, 1, pp. 35 n. 62, 37 ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Reginaldo
Pierantonio Piatti
MONTEMARTE, Reginaldo (Nallo). – Figlio di maestro Lotto, Nallo, o Naldo, nacque a Orvieto nell’ultimo quarto del Duecento, nel territorio della parrocchia di [...] sacro lignaggio della beata Angelina da Montegiove (1357 circa - 1439), fondatrice delle terziarie francescane di S. Anna a Foligno. Le fonti medievali non attestano, tuttavia, l’appartenenza di Reginaldo alla famiglia dei Montemarte o ad altri ceppi ...
Leggi Tutto
ANTONIA da Firenze
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] nel 1430 Angelina da Marsciano, divenuta ministra generale, affidò ad A. l'incarico di dirigere il monastero di S. Anna a Foligno.
La sua fama intanto si diffondeva largamente per tutta l'Italia: nel 1433 i maggiorenti e il clero della città dell ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] medicei. All'inizio degli anni Trenta era intimo del segretario papale Biagio Pallai (Blosius Palladius), il quale, chiamato al vescovato di Foligno nel 1534, rinunciò in favore del G. al canonicato di S. Maria in via Lata, che a quel tempo era ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....