CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] il C. che - forse in attesa dell'attentato contro l'imperatore - si era recato a Perugia, da dove puntò su Foligno (marzo 1246) per riconquistare le terre occupate del ducato di Spoleto. Le sue truppe vennero però sconfitte presso Spello dal vicario ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] s. (con bibl.); V. Casale, In compagnia degli dei e degli eroi: pittura del Seicento e del Settecento nei palazzi di Foligno, Foligno 1990, pp. 5-7; A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, III ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] sue prime opere furono realizzate in Umbria (Gualdi Sabatini, 1982): la chiesa di S. Giuseppe alle Fornaci (1715-18), poco fuori Foligno, il cui interno ad aula è scandito da una compiuta ordinanza dorica; e il completamento dei Bagni di Nocera Umbra ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] queste due imprese si collocano gli affreschi, che vedono sempre affiancati il Carlone e Nicola, della villa Clio-Carpelli a Foligno, allora di proprietà della famiglia Jacobilli (1670).
Secondo le fonti (Orsini, 1806) il G. si sposò in tarda età ed ...
Leggi Tutto
Nata nel 1268, all'età di 6 anni entrò in un monastero, aggregato poi all'ordine agostiniano, che suo padre Damiano aveva eretto in Montefalco e che era governato dalla sorella di C., Giovanna. Alla morte [...] ricevuto culto pubblico subito dopo morta.
Bibl.: Berengario da S. Africano, Vita di S. Chiara da M., pubbl. da M. Faloci-Pulignani, Foligno 1885; G. B. Piergili, Vita della beata C. da M., Foligno 1642; L. Tardy, Vita di S. C. da M., Roma 1881. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Sanseverino Marche l'8 aprile 1795, morto a Macerata il 6 marzo 1885, discepolo in Roma, all'Accademia di S. Luca, di Raffaele Stern e di Giuseppe Camporese, diffuse e continuò fino [...] (1841-1846) e di Spoleto (1854-1864), lo Sferisterio di Macerata (1821-1829), la facciata del palazzo comunale di Foligno, l'ospedale di Treja e il cimitero di Sanseverino. È effettivamente opera dell'A., per quanto attribuito generalmente a Giuseppe ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (v. vol. VII, p. 438)
D. Manconi
Le ricerche sul centro antico di S. hanno interessato negli ultimi anni anche il territorio circostante, che ha restituito alcune [...] L. Bonomi Ponzi, Spello, Loc. S. Lucioa, in StEtr, LI, 1983 (1985), p. 461; A. Ambrogi, Monumenti funerari di età romana di Foligno, Spello e Assisi, in Xenia, 8, 1984, pp. 27-64; L. Bacchielli, Le porte romane ad ordini sovrapposti e gli antecedenti ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] Parruccio Zampolini dal 1305 al 1424, in Docc. stor. ined. in sussidio alla storia delle memorie umbre, a cura di A. Sanai, Foligno 1879, pp. 119, 125, 127 s., 132 a.; S. Minervio, De rebus gestis atque antiquis monumentis Spoleti libri duo,ibid., pp ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] Pompei (Milano 1955) e Il libro delle favole (Milano 1956). Scrisse anche novelle (Nuda ma dipinta: panorami e novelle, Foligno 1924; Mia cugina la luna, Roma 1926), romanzi (La città dei girasoli, Milano 1924; La trappola colorata: romanzo extra ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] voci; Salmi di vespero a 8 voci con organo. Dei suoi oratori rimangono soltanto i libretti: Il trionfo della fede cattolica (Foligno 1706); S. Orsola vergine e martire (Perugia 1707); La beata Lucia di Narni (Terni 1711); Il tempio della grazia (Roma ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....