SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] universitario padovano, il medico Giovanni Mondino da Cividale del Friuli commentò tutto il primo libro, seguito da Gentile da Foligno che dell’opera fece un commento integrale), opere di autori arabi ed ebrei, opere di Aristotele, quasi tutte note ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] teatro Costanzi di Roma (30 maggio 1882). Fra i primi impegni, sostenuti prevalentemente in piazze minori, si ricordano un Faust a Foligno (1882), I promessi sposi di A. Ponchielli e Rigoletto di G. Verdi a Livorno (teatro Rossini, autunno 1882), Il ...
Leggi Tutto
MOSCARDELLI, Nicola
Scrittore, nato a Ofena (L'Aquila) il 9 ottobre 1894, morto a Roma il 21 dicembre 1943. Esordì, giovanissimo, su La Voce e Lacerba. Combattente della prima Guerra mondiale, e decorato [...] (L'aria di Roma, Torino 1931; Controluce, Milano 1941); racconti e romanzi (Vita vivente, Milano 1923; I nostri giorni, Foligno 1923; Il sole dell'abisso, Lanciano 1931; La vita ha sempre ragione, Firenze 1934); saggi critici e morali (Anime e corpi ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Mario MENGHINI
Uomo politico, nato a Roma il 31 gennaio 1837, ivi morto il 29 novembre 1899. Fece parte della commissione andata nel 1859 a Torino per presentare [...] Eletto deputato al parlamento per l'XI legislatura, fu rieletto per le successive fino alla XVII, per i collegi di Fabriano, Foligno e Piacenza, e alla camera appartenne alla destra. Il 25 ottobre 1896 fu nominato senatore del regno. Sindaco di Roma ...
Leggi Tutto
MOZZI de' CAPITANI, Luigi
Bianca Paulucci
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746, ed entrò fra i gesuiti il 14 ottobre 1763. Soppressa la Compagnia, tornò a Bergamo, ove divenne canonico e si segnalò nelle [...] dei libri, Assisi 1790; Compendio storico cronologico de' più importanti giudizi portati dalla S. Sede Apostolica Romana sopra il Bajanismo, Giansenismo e Quesnellismo, Foligno 1792.
Bibl.: F. Altini, Vita del P. Luigi Mozzi, Bergamo 1884. ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] seraphica S. Francisci di fine ’500, «Franciscana», 4, 2002, pp. 169-372.
63 J. Dalarun, Il monastero di Santa Lucia di Foligno foyer intellettuale, in Uno sguardo oltre, cit., pp. 79-111.
64 M. Conway, The Diario of the printing press of San Jacopo ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] Daffra, Milano 1993, p. 67; G. Benazzi, I cicli pittorici del tempo di Ugolino e Corrado Trinci, in Il palazzo Trinci di Foligno, a cura di G. Benazzi - F.F. Mancini, Perugia 2001, p. 464; C. Galassi, Note di letteratura artistica. La nascita di una ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Andrea Giovanni
Consolata Pronio
Figlio di Baglione dei Baglioni, è attestato come tale in tutti i documenti in cui compare, compresa la matricola del collegio dei dottori legisti dell'università [...] pp. 40, 41, 126, 167; A. Riccieri, Indice degli annali ecclesiastici perugini...,in Arch. per la storia eccles. dell'Umbria...,V,Foligno [1921], p. 423; T. Leccisotti-C. Tabarelli, Le carte dell'archivio di S. Pietro di Perugia,II,Milano 1956, p. 174 ...
Leggi Tutto
Acquaticci, Giulio
Enzo Esposito
, Letterato (Treia 1846 - Macerata 1919); ebbe un grande culto per Dante. Raccolse edizioni e opere critiche (Catalogo della collezione dantesca raccolta e posseduta [...] cose "); Esposizione sommaria della D.C., ibid. 1896; La Commedia di D.A. riveduta nel testo e commentata, Foligno 1898 (testo maggioritario; commento variorum); Commemorazione centenaria della D.C., Treia 1900; Gnomologia della D.C., Macerata 1903 ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] anche il brano di Severo Minervio relativo al G.); Id., Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, II, Foligno 1884, p. 137; V. Zabughin, Pierfrancesco G. da Spoleto e gli "errori di Omero", in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXVII ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....