• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1362 risultati
Tutti i risultati [1362]
Biografie [764]
Storia [227]
Religioni [225]
Arti visive [212]
Letteratura [106]
Diritto [58]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [28]
Medicina [28]
Archeologia [27]

ALBERTO Sozio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Sozio Francesco Santi Pittore umbro del sec. XII: A.D.M.C.L. XXXVII.../... PVS. ALBERTO SOT..., è datata e firmata nella base una croce dipinta su pergamena incollata su legno, rappresentante [...] , assai ricca specie di croci dipinte. Bibl.: A. Sansi, Degli edifici e dei frammenti storici delle antiche età di Spoleto, Foligno 1869, pp. 243-244; M. Guardabassi, Indice Guida dei Monumenti..., Perugia 1872, p. 281; A. Venturi, Storia dell'Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO Sozio (1)
Mostra Tutti

CALDERINI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Perugia il 3 marzo 1837, morto a Roma il 12 febbraio 1916. È stato una delle maggiori figure dell'architettura italiana del sec. XIX. Una parte della molteplice operosità del C. si è [...] di S. Costanzo, il palazzo Bianchi, un edificio per pubblici bagni, il palazzo Cesaroni (poi trasformato in albergo); in Foligno la caserma di artiglieria; a Nocera Umbra il collegio; a Roma il quadriportico eretto avanti alla basilica di S. Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PALAZZO DI GIUSTIZIA – NOCERA UMBRA – GENIO CIVILE – BIBBIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

FILOTTRANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della provincia di Ancona; è posta su un colle (m. 270 s. m.), in una ridente zona collinosa, tra il Musone e il torrente Fiumicello suo affluente di destra. Nella chiesa prepositurale sono dipinti [...] di M. Filottrano, con annot. di G. Colucci, in Antichità picene, XXII; E. Bianchi, Memorie storiche di Tornarzano (Tornasano) e di Storaco... castelli del terr. Filottranese, con carta top., Foligno 1875; id., Storia di Filottrano, ibid., 1876. ... Leggi Tutto
TAGS: FIUMICELLO – IN FOLIO – FOLIGNO – CEREALI – ANCONA

BOLGENI, Giovan Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLGENI, Giovan Vincenzo Renzo De Felice Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] vaticano I e attorno ai suoi scritti continuarono ancora le polemiche (si veda, per esempio, G. Trinch, Il bolgenismo confutato, Foligno 1853). Fonti e Bibl.: Per le opere del B. cfr. C. Sommervogel, Bibl.de la Compagnie de Jésus, Paris-Bruxelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Ottavio Massimo Carlo Giannini Non conosciamo la sua data di nascita esatta: sappiamo solo che fu battezzato a Roma il 24 marzo 1582 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Il padre Giovanni [...] si concretò nell’assunzione di numerosi incarichi annuali di governo in diverse città dello Stato ecclesiastico: Cesena (1604), Foligno (1605), Rimini (1607), Faenza (1608) e Forlì (1610). Nel 1611, alla morte del titolare della diocesi di Ariano ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE VERGINIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – LUDOVICO LUDOVISI

Doménico

Enciclopedia on line

Nome di alcuni santi e beati: 1. Domenico di Guzmán, santo. Fondatore dell'ordine dei Domenicani (Caleruega, Vecchia Castiglia, 1170 - Bologna 1221). Studiò filosofia e teologia nell'università di Palencia [...] Asti 1857), canonizzato nel 1954. Festa, 9 marzo. 5. Domenico di Sora, santo. Benedettino (Foligno 951 - Sora 1031); monaco nel monastero di S. Silvestro in Foligno, visse poi per qualche tempo come eremita in varî luoghi: nella solitudine d'un monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ORDINE MENDICANTE – FONTE AVELLANA – DISSEMINAZIONE – SCANDRIGLIA

FRANCESCO d'Assisi, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO d'Assisi, Santo Vittorino FACCHINETTI Mario NICCOLI * Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] scritti (si tralasciano i meno notevoli) che si riconducono a questo decreto, tre: la Legenda trium sociorum (ed. M. Faloci-Pulignani, Foligno 1898; volg. it. di G. Battelli, San Casciano Val di Pesa 1926), la Seconda vita di Tommaso da Celano e lo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLE CLARISSE – PIETRO GIOVANNI OLIVI – FAMIGLIA FRANCESCANA – PIETRO DI BERNARDONE – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO d'Assisi, Santo (7)
Mostra Tutti

FULVIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIA Mario Attilio Levi . Figlia di M. Fulvio Bambalione. In prime nozze andò sposa al tribuno Clodio (M. Claudio Pulcro). Nel 52 a. C., assassinato Clodio, F. eccitò i suoi partigiani e dipendenti [...] è peraltro pochissimo noto e che culminò nell'assedio di Perugia, nel quale essa prodigò energia e attività, con varie azioni a Spoleto, a Foligno e a Perugia stessa. Dopo la resa di Perugia fuggì in Grecia coi figli (40 a. C.), e a metà dello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO ANTONIO – TRIUMVIRI – OTTAVIANO – CICERONE – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULVIA (1)
Mostra Tutti

SOLLOGUB, Fedor Kuzmič

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLLOGUB, Fedor Kuzmič (pseudonimo di F. K. Teternikov) Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 17 febbraio 1863 a Pietroburgo, ivi morto il 5 dicembre 1927. Poeta, romanziere, drammaturgo, Sollogub [...] , però, alla maniera del Demone meschino. Raccolta delle opere: 1912-14. In it.: Demone meschino, trad. e introd. di E. Lo Gatto (Foligno 1923); Più dolce del veleno, trad. S. Topf (Aquila 1927). Bibl.: C. Grabher, F. Sollogub, in Russia, 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLLOGUB, Fedor Kuzmič (1)
Mostra Tutti

FIDATI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDATI, Simone (Simone da Cascia) Enrico Menestò Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] impossibile ricostruire cronologicamente gli spostamenti e i periodi dei suoi soggiorni. Nulla è dato conoscere della sua permanenza a Gubbio, Foligno e Pisa. Circa Perugia e Siena si sa soltanto che il F., tornando nel 1330 dalla città toscana, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – BIBLIOTECA CLASSENSE – CITTÀ DEL VATICANO – DOMENICO CAVALCA – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDATI, Simone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 137
Vocabolario
folignate
folignate agg. e s. m. e f. – Della città di Foligno, in prov. di Perugia; abitante, originario o nativo di Foligno.
monoservizio
monoservizio (monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali