FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] e in tale occasione egli concesse a Paoluccio Trinci, figlio di Corrado, signore di Foligno, il diroccato convento di Brogliano, poco distante dalla cittadina umbra. Con questa iniziativa Paoluccio Trinci dette vita alla Congregazione dei fraticelli ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] , 840, 897, 900; A. Lupattelli, Storia della pittura in Perugia e delle arti ad essa affini dal Rinascimento sino ai nostri giorni, Foligno 1895, p. 80; L. Mortari, Velletri, S. Martino, A.M. G.: Miracolo di s. Martino, in Bollettino d'arte, L (1965 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] mesi, poi la lasciò, sempre nel 1901, per quella di A. De Sanctis, col quale nel settembre 1901 si sposò a Foligno. Le celebrazioni del centenario della morte dell'Alfieri le offrirono la prima grande occasione: accanto a Gustavo e Tommaso Salvini la ...
Leggi Tutto
Oxford Dante Society
Eric R. Vincent
Dante Society La più antica società dantesca inglese venne fondata il 24 novembre 1876 fra i professori dell'università di Oxford. Dapprima ebbe dieci membri, poi [...] Vitale De Tivoli, insegnante d'italiano nell'università di Oxford. Altri soci italiani eletti negli anni seguenti furono C. Foligno (1911), A. Passerin d'Entrèves (1946), e L. Minio-Paluello (1952), mentre tutti gli altri soci (68 in complesso ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Clarice
Salvatore Rosati
Scrittrice, nata a Roma il 14 febbraio 1868, morta a Bagnore (Grosseto) il 2 settembre 1933.
La Tartùfari esordì con volumi di poesie (Versi nuovi, 1894; Vespri di [...] ); Rete d'acciaio (Milano 1919); Il dio nero (Firenze 1921); Il mare e la vela (ivi 1924); La nave degli eroi (Foligno 1927); Lampade nel sacrario (ivi 1929); Imperatrice dei cinque re (ivi 1931), ecc. Novelle: Il giardino incantato (Roma 1912); L ...
Leggi Tutto
GALLETTA (dal fr. galette, derivato da galet "ciottolo"; sp. galletta; ted. Schiffszwieback; ingl. sea-biscuit)
Fulvio Zugaro
Tipo speciale di biscotto adottato dalle forze armate in campagna per sostituire [...] sino ad un anno. In tempo di pace è sufficiente la produzione dei gallettifici militari di Torino, Cornigliano Ligure e Foligno. La galletta è conservata in casse speciali, avvolta in sacchetti di carta cellulosa che la proteggono dall'umidità e ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Filippo Tommaso Marinetti
Architetto futurista, nato a Como il 30 aprile 1888, morto combattendo a Monfalcone nel 1916. Studiò a Como prima alle scuole tecniche, poi alla Scuola Castellina. [...] fatto con i futuristi la lotta per l'intervento (v. anche futurismo, XVI, p. 230).
Bibl.: V. Marchi, Italia nuova architettura nuova, Foligno 1931, pp. 11-18; G. C. Argan, Il pensiero critico di Sant'Elia, in Dopo Sant'Elia, Milano 1935, pp. 45-55 ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] , La via Sacra o del papa, Roma 1865, pp. 72 ss., 145 ss.; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal XII al XVII secolo, II, Foligno 1884, n. 34; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 23 s., 193, 196, 262, 371, 380, 430 s., 602, 761; W ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] .
Subito dopo la laurea prestò servizio militare nella Scuola per allievi ufficiali e sottufficiali di artiglieria di Foligno dove, nell’ambiente della Federazione universitaria cattolica italiana, conobbe Gabriella Bulgarini che sposò nel 1964 e con ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] armi, nelle quali si stava affermando il figlio Astorre, era impiegata contro i fuorusciti e chi li proteggeva. I rapporti con Foligno furono per questo motivo, oltre che per causa di Spello, assai spesso interrotti (l'11 genn. 1496, per esempio, il ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....