GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] con Piacentina di Rodolfo: il 7 agosto furono celebrate le doppie nozze di Paolo Guinigi con Iacopa Trinci, dei signori di Foligno, e del G. con Maria di Gentile di Rodolfo da Camerino, nipote della defunta Piacentina. Le ambizioni personali e le ...
Leggi Tutto
BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] Della sua copiosa opera sacra, alcune composizioni soltanto furono stampate (si ricordano: Beata es,Virgo Maria, apostrofe per canto con organo, Foligno s.d., Salut à la très Sainte Vièrge Marie Mère de Jésus. Duo,composé et publié à l'occasion du VI ...
Leggi Tutto
RINALDUCCI, Simone
Emore Paoli
RINALDUCCI, Simone. – Frate dell’Ordine degli eremitani di sant’Agostino, all’interno del quale ricoprì l’incarico di priore provinciale dell’Umbria, Simone nacque a Todi, [...] la traslatione solenne di cinque corpi loro, Perugia 1597, pp. 115 s.; L. Iacobilli, Vite de’ santi e beati dell’Umbria, I, Foligno 1647, pp. 419 s.; L. Torelli, Ristretto delle Vite de gli Huomini e de le Donne Illustri in santità [...] dell’Ordine ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Bernardo
Stefano Orlandi
Nacque a Firenze nel popolo di S. Michele Bertelde (oggi S. Gaetano) il 18 ott. 1291 da Neri di Bernardone e da donna Aconcia, che fu delle "vestite" o "pinzochere" [...] Orvieto, terminò gli studi a Firenze nel 1323.
Dev'essere stato, poi, destinato all'insegnamento. Era, infatti, baccelliere nel convento di Foligno nel 1329-30 e lettore a Città di Castello nel 1330. Nel 1352 insegnava in S. Maria Novella. Lo stesso ...
Leggi Tutto
ANGELI, Giulio Cesare
Francesco Santi
Nato a Perugia circa il 1570; secondo il Pascoli, si recò intorno al 1583, insieme con altri giovani pittori perugini, a Bologna alla scuola di Lodovico Carracci; [...] -istorica della Città di Perugia,Perugia 1822, passim;L. Bonazzi, Storia di Perugia,Perugia 1879, p. 405; A. Lupattelli, Storia della pittura in Perugia...,Foligno 1895, p. 65; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 495. ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] alcune di arte locale d'imitazione senese, di Matteo da Gualdo, di Andrea e di Tiberio d'Assisi, di Nicolò da Foligno, del Doni, del Sermei e del Giorgetti. V'è altresì una raccolta di bozzetti dell'assisano Vincenzo Rosignoli. Non mancano saggi ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico napoletano di famiglia oriunda inglese, nato nel 1776, morto a Napoli il 2 luglio 1805. Antico massone e protetto dalla regina Maria Carolina, [...] con i repubblicani e firmò quella capitolazione del 19 giugno, che fu violata dal Nelson. Più tardi firmò la convenzione di Foligno con il Murat (18 febbraio 1801) e la pace di Firenze (28 maggio). Dopo il ritiro dell'Acton (1803) tenne fino ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] (9 novembre 1748) e lo trattennero nelle proprie terre di Foligno per circa un anno, prima del ritorno a Firenze agli Firenze 1770; A. Prosperi, In lode dell’abate A. N...., Foligno Campitelli, 1771; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia N ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] , 205 s., 211, 215, 219-225, 241; G. Vincioli, Memorie istorico-critiche di Perugia a’ ritratti di 24 uomini illustri in arme …, Foligno 1730, pp. 90 s.; L.A. Muratori, Annali d’Italia, VIII, Venezia 1744, p. 472; S. Ammirato, Istorie fiorentine, VI ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] pp. 217, 222 s.; F. Angeloni, Historia di Terni, Roma 1646, pp. 230-232; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 261-263; A. Cristofani, Delle storie di Assisi, II, Assisi 1875, pp. 93 s.; P. Manassei, B. da Terni e i ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....