BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] Zampolini dal 1305 al 1424, a cura di A. Sansi, in Documenti storici inediti in sussidio allo studio delle memorie umbre, Foligno 1879, pp. 129, 132; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 847; G. Marini. Saggio di Ragioni della ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Casola
Giulio Bertoni
È autore di un lungo poema franco-italiano, intitolato Attila e conservato nella R. Biblioteca estense in due manoscritti cartacei, di cui il primo reca la data 1358 [...] quale prodotto artistico.
Bibl.: A. D'Ancona, Attila Flagellum Dei, da ultimo in Poemetti popolari italiani, Bologna 1889; G. Bertoni e C. Foligno, La "Guerra d'Attila", poema franco-italiano di N. da C., in Mem. d. R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2 ...
Leggi Tutto
STENDARDO e GONFALONE (ant. ted. gunfano "bandiera di guerra"; ant. fr. gonfanon)
Umberto Gnoli
Sono insegne per lo più di forma rettangolare, in tela, seta o velluto, talvolta bipartite o listate e [...] manto della Vergine. Perugia nella sua Galleria e nelle chiese ne conserva il maggior numero, dipinti da Nicolò da Foligno detto l'Alunno, dal Bonfigli, B. Caporali, Berto di Giovanni, Giannicola di Paolo.
Bibl.: L. Ruggeri, L'arciconfraternita del ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Emilio Cecchi
Poeta, nato a Nuoro il 21 maggio 1867; di professione insegnante e avvocato, morì a Nuoro il 29 novembre 1914. Su un piano più modesto, egli rappresenta per la sua isola [...] e della tanca (Cagliari 1924).
Bibl.: E. Cecchi, in Il Secolo, Milano 2 dicembre 1924; S. Ruinas, La Sardegna e i suoi scrittori, Foligno 1927 (con bibl.); P. Orano, I moderni, V, Milano 1926; V. Soro, S. S., Cagliari 1926 (con bibl.); L. Falchi, L ...
Leggi Tutto
. Comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il capoluogo è un villaggio di 706 abitanti (popolazione totale del comune 1291 abitanti), situato a 257 m. s. m., dal quale si gode tutto il panorama dell'ubertosa [...]
Bibl.: P. Litta, Le famiglie celebri italiane, VIII; A. Sansi, Documenti storici inediti, in sussidio allo studio delle memorie umbre, Foligno 187; P. Pirri, I nobili d'Alviano, in Bollettino Regia Deputazione umbra di storia patria, XX, p. 93 segg. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] 1755 ritornò a Perugia e nella seconda metà degli anni Cinquanta, per don Gennaro Nicola Pennari, maestro di scuola a Foligno, eseguì quella che sembra essere, per quanto finora noto, la sua prima opera d’invenzione: S. Rosalia (dispersa; ibid., pp ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] e più epigrammi (Melfi 1902) e, a distanza di qualche anno, la raccolta Nuovi epigrammi e liriche brevi (Foligno 1910).
Parallelamente all’attività di saggista, terminati gli studi universitari, si dedicò all’insegnamento scolastico: lavorò a San ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] , 949 s. (il doc. a p. 801 è un falso); A. Sansi, Documenti stor. ined. in sussidio allo studio delle memorie umbre, I, Foligno 1879, pp. 281-285 n. 40; Acta Imperii inedita, a cura di E. Winkelmann, I, Innsbruck 1880, p. 711 n. 936; Regesta Imperii ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] , in questo periodo, alla Capanna carbonara dei fratelli del dovere. Dopo questi fatti si trasferì, chiamato da un suo concittadino, a Foligno. Nel 1837 per questioni di lavoro, ma anche politiche, si trasferì prima a Trieste e poi a Corfù, che era ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] ’Ordine, per aggregarsi alla provincia Serafica in Umbria, come aveva già fatto sua sorella Sista, clarissa del monastero di S. Lucia di Foligno, dove morì nel 1454. Quando, per la sua conoscenza dei luoghi e delle lingue (il greco e l’arabo), i suoi ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....