Incisore e scrittore, nato a Cupramontana (Ancona) l'8 febbraio 1892. Frequentò da giovane, con le accademie di belle arti, a Roma, a Siena, a Firenze, i corsi universitarî di lettere e di medicina. Combattente [...] 1930); Il molino della carne (ivi 1931); L'orso ed altri amorosi capitoli (Firenze 1933); e un libro di liriche, La vita dei morti (Foligno-Roma 1931), che contiene in nuce i motivi delle prose.
Bibl.: G. Marchiori, L. B., Milano 1936 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] che ha dato il nome alla stazione ferroviaria ove alla linea Arezzo-Chiusi s'innesta quella per Perugia e Foligno. Lo sviluppo agricolo della regione, in seguito alla compiuta bonifica della Valdichiana, ha determinato nell'ultimo secolo un ...
Leggi Tutto
POSOLOGIA
Alberico Benedicenti
. Con questo nome (dal gr. πόσος "quanto" e λόγος "studio") s'indica quella parte della farmacologia che studia e determina la dose dei medicamenti; dose che, come già [...] delle dosi le regole musicali; T. Balthasar (Diatribe de dosibus medicamentorum, Lipsia 1719) le equazioni matematiche, ma già Gentile da Foligno (m. 1348), scriveva che difficile è fissare a priori la dose di un farmaco dovendo di volta in volta il ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO da Ferrara
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 1400 a Ferrara dalla famiglia de Frulovisiis (Forlivesi?); ma venne fino dai primi anni a Venezia, dove fu alunno di Guarino e del Crisolora [...] .
Ediz.: De orthographia, Colonia, presso Johann Koelhoff senior, 1480 c.; Vita Henrici V, Oxford 1716; Opera hactenus inedita, ed. C. W. Previté-Orton, Cambridge 1932; cfr. anche la rec. di C. Foligno in Arch. veneto, s. 5a, XII (1932), p. 282 segg. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] prive di qualche interesse, indirizzate dal Ganganelli tra il 1743 e il 1769 al cugino Mario Maffei, vescovo di Foligno, che il Faloci Pulignani ricavò dagli originali conservati presso gli eredi Maffei a Macerata Feltria e passati poi in possesso ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] società napoletana. Nel marzo 1890 fu promosso capitano e trasferito al 1º reggimento di artiglieria da campo stanziato a Foligno. Preparò e superò gli esami di ammissione alla Scuola di guerra, che frequentò nel 1893-95 classificandosi al primo ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] del concilio di Costanza e, infine, lo scoppio di una pestilenza che ridusse a tre soli i frati di Foligno (A. fu fatto vicario; altro indizio dell'avvenuta ordinazione sacerdotale), costituirono le premesse necessarie per un ritorno di questi ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] Pietro de Maria, per i lavori di posa in opera del chiostro del monastero di S. Croce di Sassovivo (presso Foligno), opera realizzata, su contratto del 1229, nel cantiere ubicato presso il complesso romano dei Ss. Quattro Coronati, dipendenza romana ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] un esordio in versi che sarebbe rimasto quasi un unicum della sua produzione (Alba. Versi di Rudello (A.S.), Foligno), aveva proposto a un esitante Hermann Loescher la pubblicazione del Manuale di metrica classica italiana ad accento ritmico, infine ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] di Assisi. Pietro, abate del monastero benedettino di S. Pietro, il 13 marzo 1342 eleggendo il chierico Bartolo Savini da Foligno, ma residente ad Assisi, a rettore della chiesa di S. Maria di Bagnaria, nel distretto di Assisi – beneficio rimasto ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....