TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] del nipote del papa, Antonio Todeschini Piccolomini (poi Piccolomini d’Aragona, duca di Amalfi), e subito dopo governatore di Assisi, Foligno, Nocera e Gualdo (10 febbraio 1459-gennaio 1462, cfr. Reg. Vat., 499, c. 142r e I. Ammannati Piccolomini ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] del cosiddetto progetto di monarchia ereditaria, fu eletto re dei Romani. Nel 1197 F. ebbe incarico di prelevare il nipote a Foligno e di condurlo ad Aquisgrana per l'incoronazione, ma la missione si rivelò impossibile perché in seguito alla morte di ...
Leggi Tutto
NERI, Tommaso
Stefano Dall'Aglio
Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514.
Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] suo lavoro fu il volgarizzamento della Vita del glorioso martire santo Feliciano vescovo di Foligno, scritta da Isidoro da Chiari (Isidoro Clario), stampata a Foligno da Vincenzo Cantagalli nel 1566.
Afflitto da male di pietra, ossia da calcolosi ...
Leggi Tutto
TREVI (Trebiae)
L. Sensi
Centro in provincia di Perugia posto su un pendio al margine orientale della valle spoletina. Occupa il sito dell'antica Trebiae, municipio della Regio VI, Umbria, ricordato [...] Umbria), in Epigraphica, XLVI, 1984, pp. 207-210; D. Natalucci, Historia universale di Trevi (1745) (a cura di C. Zenobi), Foligno 1985; L. di Marco, Scavi settecenteschi a S. Maria di Pietrarossa in un documento inedito, in Spoletium, XXXI, 1988, pp ...
Leggi Tutto
Vedi URVINUM HORTENSE dell'anno: 1966 - 1997
URVINUM HORTENSΕ (ν. vol. VII, p. 1078)
D. Manconi
Antico centro dell'Umbria, identificato nel comune di Collemancio di Cannara. Scavi effettuati tra il 1932 [...] periodo imperiale, perdurando fino al secondo venticinquennio del VI sec. d.C.
Bibl.: G. Canelli-Bizzozzero, Origini e vicende di Cannara e dintorni, Foligno 1976; F. De Meo, Urvinum Hortense, aspetti geografici, in Bollettino storico della città di ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV.
Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] l'11 dicembre, gli ambasciatori si incontrarono con il re a Forlì (19 dicembre) e lo seguirono a Rimini e poi a Foligno, dove il B., insieme con altri due degli oratori fiorentini, fu ordinato cavaliere. Lasciato il re, essi si recavano poi a Perugia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] , per i tipi di Matteo Cerdoni, tipografo tedesco operante a Padova, curò l'edizione di alcune opere di Gentile da Foligno, precisamente il De febribus, il De actuatione medicinarum e il De ptisi.
Nel 1491 scrisse la sua opera più importante composta ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] . Nel giugno si trovava a Todi, e di qui partendo con seicento cavalieri compì il 21 luglio un'incursione contro Foligno, governata da Corrado Trinci, ma, sorpreso da Nicolò della Stella, signore di Città di Castello, accorso hi aiuto del Trinci ...
Leggi Tutto
Poetessa, nata a Douai, nella Fiandra francese, il 20 giugno 1786 e morta a Parigi il 23 luglio 1859. Ancor giovinetta, per discordie di famiglia, seguì la madre oltremare, in Guadalupa, alla ricerca di [...] 1912; Lettres à Prosper Valmore, Parigi 1925. In italiano una scelta di Poesie e lettere, a cura di F. Fratoddi, Foligno 1926.
Bibl.: Oltre i citati saggi d Sainte-Beuve (Lundis, XIV; Nouveaux Lundis, XII; Portraits contemporains, II); L. Descaves ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] nell’area del ghetto. L’arrivo dei primi cardinali presso Pio VII determinò la suddivisione dei compiti: il 14 maggio a Foligno il papa restituì a Consalvi le sue funzioni di cardinale segretario di Stato e lo incaricò di negoziare con le potenze ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....