GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] ad Assisi del 1563 e in quello successivo dell'aprile del 1566, durante il quale visitò, tra l'altro, Perugia, Assisi, Foligno e Spoleto ed entrò in contatto con Dono Doni che era stato allievo di Giovanni. Le opere assisiati e spoletine, le qualità ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Perugia sopra le tutele e incaricato di compiere una nuova ambasceria a Carlo Malatesta e a Ugolino Trinci, signore di Foligno.
Sulle due successive legazioni al Malatesta, su quelle al Varano ed al Trinci non siamo informati altrimenti, e questo per ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] L. D., in Studi di st. lett., Roma 1904, pp. 1-118; L. Di Francia, Novellistica, Milano 1925, II pp. 44-49; C. Foligno, Appunti su L. D. e lasua novella, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XXIII (1922), pp. 420-32; H. Hauvette, La mort vivante, Paris ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] pontefice il B. fu in ottimi rapporti; nel 1484 ottenne in commenda il priorato benedettino di S. Angelo di Rosario (diocesi di Foligno) e, nel 1485, la chiesa di S. Balbina in Roma con tutti gli edifici annessi. Egli non ebbe timore di esortare il ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] pertinenti, Modena 1885; Otto bassedanze di m. Guglielmo da Pesaro e di m. D. da Ferrara, a cura di M. Faloci Pulignani, Foligno 1887; E. Motta, Musici alla corte degli Sforza. Ricerche e documenti milanesi, in Arch. stor. lomb., s. 2, XIV (1887), pp ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] 1406 in Francia); Signori, Missive della prima cancelleria, 28, cc. 26r-40r (missione in Francia, 1407), 29, c. 94r-v (ambasciata a Foligno, 1416), 30, cc. 95r-v, 122r (credito con il duca di Savoia, 1425-1427); Tratte, 900, cc. 63v, 87v, 103v, 106r ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] , ove era stata allestita una mostra nell'ambito del I congresso futurista (23-25 novembre); nel medesimo anno pubblicò a Foligno il volume Architettura futurista. Ancora nel 1924 L. Pirandello, direttore della Compagnia del teatro d'arte di Roma che ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] . Lupattelli, I salotti perugini del sec. XIX e l’Accademia dei Filedoni nel primo secolo di sua vita (1816-1916), Foligno 1976, pp. 15, 33, 107 s.; B. Brumana - G. Ciliberti - N. Guidobaldi, Catalogo delle composizioni musicali di F. Morlacchi (1784 ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] vicegovernatori e delegati dal 1550 al 1885, Fermo [1855], p. 28; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII…, II, Foligno 1884, pp. 37 s., 60, 63 n., 72 s., 76, 105; L. Fumi, Pio II (Enea Silvio Piccolomini) e la pace di Orvieto ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] suo palazzo. Il C. infine fu in relazione con l'umanista Federico Flavio di Foligno, che gli indirizzò delle lettere ora giacenti nel codice F 211 della Biblioteca comunale di Foligno.
Mori a Roma nel 1524 e fu sepolto nella cappella di S. Stefano ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....