RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] Francesco, manoscritto del 1808. Voci in enciclopedie, dizionari e repertori: L. Iacobilli, Vite de’ santi e beati dell’Umbria, III, Foligno 1661, pp. 3-6; Acta sanctorum. Novembris, I, Parigi 1887, pp. 390-402; J. Cambell, Rainer (Rainerio) Rasina v ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad.
Massimiliano Albanese
– Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] della tipografia in Italia, in La prima edizione a stampa della Divina Commedia. Studi, III, a cura di G. Alessandri - R. Landi, Foligno 2004, pp. 45-51; Editori ed edizioni a Roma nel Rinascimento, a cura di P. Farenga, Roma 2005, ad ind.; A. Esch ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] e l'indomani stesso vi si recò con un seguito di 15 persone; mantenne quel difficile ufficio fino alla morte, sopravvenuta a Foligno nell'agosto del 1450.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Registra Later., 267, f. 188v; 268, f. 188; 272, f. 279 ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] , una cifra comunque modesta se confrontata con altri corti cardinalizie del periodo.
Nel 1573 Pamphili ottenne la pretura di Foligno. Nel 1584 divenne uditore di Rota, incarico che assolse per i due decenni successivi fino a rivestire la carica ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello), Bonaventura (Tura)
Mario Speroni
Nacque a Bologna da Iacopo, dottore in diritto canonico, tra il 1300 ed il 1310 circa. D’ingegno versatile, studiò presso lo Studio bolognese, [...] nella Bibl. univ. di Bologna, B.X.12; in essa l’opera del C. è in appendice al De balneis di Gentile da Foligno, con i Dicta de balneo Petrioli di Francesco da Siena; il C. vi conipare come “egregius miles et legum doctor et artium medicinae ...
Leggi Tutto
ALFANI (Severi), Alfano
Aldo Stella
Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] all'esercito pontificio e accogliere un oneroso presidio, erigendo a proprie spese la fortezza del Sangallo.
Ebbe la cittadinanza onoraria di Foligno, Nocera, Spoleto, Todi e Bevagna. Morì l'8 febbr. 1550 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco dei ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] ), l'Abruzzo e i paesi circostanti (Alba Fucense, Rocca di Botte, Arsol;, Subiaco), l'Umbria e le Marche (Foligno, Assisi, Orvieto, Teramo) hanno copia delle loro opere, talvolta schiette, talvolta eseguite in collaborazione con artefici locali.
Lo ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] ; G. Lauro, Todi antichissima città dell'Umbria, Roma 1633; D. Durante, Istoria dell'origine degli Atti di Todi e di Foligno, Foligno 1648; R. Scalabrini, Notizie storiche della città di Todi, Todi 1843; R. Ristori, Todi, la città di Marte, in collez ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] di L. Latouche-Tréville sul cadere del 1792) e interruzione (armistizio di Brescia e pace di Parigi del 1796, armistizio di Foligno e pace di Firenze del 1801, matrimonî spagnoli del 1802, trattato di neutralità del 1805), in conseguenza delle quali ...
Leggi Tutto
FUKSAS, Massimiliano
Francesca Romana Moretti
Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. La sua riconoscibilità sulla scena architettonica internazionale è principalmente dovuta al suo personale, innovativo [...] Frêche a Montpellier in Francia (2012); la Peres peace house a Giaffa, in Israele (2009); la chiesa di S. Paolo a Foligno (2009); il MyZeil shopping mall a Francoforte sul Meno (2009); la Zenith music hall a Strasburgo in Francia (2008); la nuova ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....