ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] Innocenzo VIII nel concistoro del 22 sett. 1484. Partito l'11 ottobre successivo per la sua missione, lo raggiungeva a Foligno la notizia della morte dell'arcivescovo di Milano Stefano Nardini (21 ottobre) e del suo trasferimento dalla sede di Novara ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] del L. con i Nicolini risalgono tuttavia al 1521, come testimoniano la pubblicazione del Libellus spiritualis di Angela da Foligno e del trattato erasmiano De octo orationis partium constructione, che fu adottato dal Nausea come testo base per un ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] sé. Ne risulta tra l'altro l'interesse dell'autore anche per luoghi al di fuori della Marca, come Assisi, Foligno, Spoleto, Orvieto, Siena, Lucca, Bologna.
La prima parte della Reggia Picena, ordinata secondo un criterio strettamente annalistico, si ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] B. morì a Roma nel 1703.
Oltre le numerose pale sparse nelle chiese di Roma e quelle inviate a Pistoia, Camerino, Foligno, Perugia, Spoleto e in Spagna, il B. eseguì molti bozzetti o piccoli quadri, tra i quali quelli, verosimilmente di epoca tarda ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] eletto perché non era cavaliere all'atto dell'elezione, come prescrivevano gli statuti. Oltre a Perugia, la signoria fiorentina scoraggia Foligno, Spello, Assisi e Spoleto da ogni azione di sostegno delle ragioni del Baglioni.
Dal 1° marzo 1330 il B ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] Urbino, dove riuscirono a radunare alcune decine di fuorusciti perugini, con i quali nel gennaio 1501 si diressero verso Foligno, tradizionalmente ostile ai signori di Perugia. Affrontati e sconfitti lungo la strada da Giampaolo, si posero ancora in ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] M. A. Altieri,Li nuptiali, Roma 1873, p. 149; L. Cobelli,Cronache forlivesi, Bologna 1874, pp. 397, 467; Sigismondo dei conti da Foligno,Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, II, Roma 1883, p. 40; Iohannis Burchardi Liber notarum, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] ai laici.
Si ignora l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: L'atto dell'abiura modenese si conserva nella Biblioteca del Seminario di Foligno, ms. C. VI. s., ff. 86-103; l'intervento di Ercole II d'Este risulta da una lettera del governatore di Modena ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] illustri che fiorirono nel francescano istituto, Venezia 1846, p. 565; P. De Martigné, La scolastica e le tradizioni francescane, Foligno 1890, II, p. 287; L. Wadding, Scriptores Ordinis minorum, Romae 1906, p. 186; G. G. Sbaraglia, Supplementum et ...
Leggi Tutto
CILLI, Romualdo
Stella Rudolph
Figlio di Enrico, nacque a Pistoia nel 1711; "fu della classe dei cittadini", e l'ultimo della sua famiglia (Tolomei, 1821). Il 16 nov. 1728 ebbe un posto elettivo di [...] 281-283; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, pp. 121, 160 s.; Brevi notizie stor. riguardanti l'antichissima città di Cortona, Foligno 1827, pp. 26 s.; G. Tigri, Pistoia e il suo territ., Pistoia 1853, pp. 138, 167, 351; V. Capponi, Biografia ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....