CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] della diocesi di Cervia. Quindi il 17 dic. 1832 fu consacrato arcivescovo di Spoleto (mantenendo tuttavia l'amministrazione apostolica di Foligno fino al 30 sett. 1834): qui compì nel 1833 la sacra visita e dette nuovo impulso al seminario locale ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] Domenico di Perugia, a cura di A. Maiarelli, Spoleto 1995, s.v.; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 527-537; G. Balestra, Vita della b. Colomba da Rieti, Perugia 1652; D.C. Cacagnadoro, Della devozione dei Reatini ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] pp. 758, 760 s.; Arch. di Stato di Bologna, S. Maria dei Servi, 182/6272, f. 17v;Arch. di Stato di Foligno, Reformationes della città di Foligno,Archivio priorale, 53, ff. 122 ss.; 55, ff. 23-26;Arch. di Stato di Narni, Riformanze del Comune di Narni ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pandolfo
Ludovico Gatto
Nacque dal conte Pandolfo dell'Anguillara, ardente ghibellino, nella prima metà del XIII secolo, ma, contrariamente al padre, fu guelfo e accanito avversario della [...] .
Già nel 1260 si distinse, accanto agli Orvietani e ai conti di Santa Fiora, in fortunate azioni militari dirette contro Todi e Foligno, allora ribelli alla Chiesa. Quando poi nel marzo del 1264 Urbano IV bandì la crociata contro Pietro di Vico, che ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus)
Letizia Vergnano
Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] le febbri pestilenziali e un commento al IV libro del Canone di Avicenna; essa fu falsamente attribuita a Gentile da Foligno nell'edizione dei suoi Consilia medica fatta a Venezia da Ottaviano Scoto nel 1498 circa.
Infatti in questa edizione, ai ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Sforza…, in Studi storici in onore di G. Volpe, Firenze 1958, pp. 787-883; M.V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo Signore di Foligno, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, LV (1958), pp. 14-17, 19 ss., 25-33, 37-44, 48, 52 ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] fu inviata dal pontefice Niccolò V a riformare il monastero di S. Maria di Monteluce a Perugia; l'anno successivo tornò a Foligno come badessa; nel 1456 andò di nuovo nel monastero di Monteluce, sempre come badessa. A partire dal 1460 fu ancora, per ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] dalle vite de' narnesi illustri, Terni 1852, pp. XXII ss.; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal XII al XVII secolo, II, Foligno 1884, p. 71; L. Leonij, Cronaca dei vescovi di Todi, Todi 1889, p. 127; L.-H. Labande, Avignon au XVe siècle, Monaco ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] letteraria del B. proseguì con molte opere in versi e in prosa, tra le quali i Canti per le chiese vuote (Foligno 1930), Echi del labirinto (Milano 1931), Canto quotidiano (ibid. 1933) e Il poema di radioonde (Firenze 19401, ispirato a un viaggio ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Bartolomeo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] , a cura di A.Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI (1850), 1, pp. 138 s.; L. Iacobilli, Discorso della città di Foligno, Foligno 1646, p. 69; A. Mariotti, Saggio di mem. istoriche civili ed ecclesiastiche della città di Perugia, I, 2, Perugia 1806, pp ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....