MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] nel pubblico Studio, o nella sua Casa propria" (Fantuzzi, p. 115). Nello stesso anno fu aggregata alla Società letteraria di Foligno e nel 1761 all'Accademia del disegno di Firenze. Continuò a svolgere la sua attività a Bologna, declinando sempre gli ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] voti di morte, il G. non poté beneficiare, come altri giacobini salernitani, dell'indulto incluso nelle clausole dell'armistizio di Foligno del 1801 (Cosimato, p. 27). Passato a Torino al seguito dei Francesi, entrò in contatto con lo scienziato e ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] ; 15 maggio 1919, pp. 476-492. Quasi tutti questi articoli vennero raccolti dall'autore nel volume Pagine del Risorgimento, Foligno 1922).
Nel dopoguerra cadde alle elezioni del 16 nov. 1919, coinvolto nella sconfitta che subì nel Barese la lista del ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] , c. e1v; Barzelletta, del preclarissimo poeta... Faustino da Rimine..., [Venezia], G. Rusconi, 1510; Marco Rosiglia da Foligno - Faustino da Tredozio, La devotissima conversione di... Maria Magdalena, Perugia, C. Bianchini, 1513 e 1516; Monitus ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] delle fortificazioni di terra, c. 64; P. Farulli, Annali, overo Notizie istoriche dell'antica nobile e valorosa città di Arezzo in Toscana, Foligno 1717, p. 209; G.G. Bottari, Raccolta di lettere… (1754-73), Milano 1822-26, III, pp. 224-228; G. Richa ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] ff. 198rv, 200r, 305rv; Ferraioli 282, ff. 320v-330r: Notizie della fam. Conti di Roma di G. P. Caffarelli;S. dei Conti di Foligno, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di G. Racioppi, Roma 1883; A. de Tummulillis da Sant'Elia, Notabilia ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] , di medici.
Furono "suoi autori": Battista Spagnoli (B. Mantovano), Ippolito Marsilli, P. Pomponazzi, A. Achillini, Gentile da Foligno, Angelo Bolognini, e tanti altri eccellenti dotti dell'epoca. Dalla sua tipografia uscì anche un libro musicale ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] della Reale Accad. delle Scienze ed Arti di Napoli, ed Accademico delle Società Georgiche di Montecchio, Corneto e Foligno, Indiritta alle medesime Società Georgiche. Questa, scritta per incarico di quelle società allo scopo di incoraggiare nello ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] ogni decisione di quel Consiglio, e vi fu onorato con ricchi doni. Il 22 genn. 1409 era con Paolo Orsini a Foligno, dove gli venivano inviati ambasciatori dal Comune di Perugia. Il 14 giugno era di nuovo a Napoli dove presenziava a corte ad ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] rividero più e i loro destini presero vie completamente diverse: Battista si ritirò prima a Urbino poi nel convento di S. Lucia a Foligno, ove, con il nome di suor Girolama, morì monaca il 3 luglio 1448.
Il M., colpito come lo Sforza dalla scomunica ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....