DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] p. 107, n. 567. Sulla vita e le opere cfr.: P. Farulli, Annali, overo notizie stor. dell'antica città di Arezzo, Foligno 1717, pp. 121, 283; W. Koken, Guittone's von Arezzo Dichtung und sein Verhältnis zu Guinicelli von Bologna, Hannover 1885, p. 20 ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] , II, Berolini 1875, nn. 20756, 20865 s.; Documenti storici inediti in sussidio allo studio delle memorie umbre, a cura di A. Sansi, Foligno 1879, pp. 268-270; Les registres de Grégoire X, I, a cura di J. Guiraud, Paris 1892, pp. 111 n. 280, 143 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] , 1610, n. 87; Id., Scriptores Ordinis Minorum, Romae 1906, p. 132; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 537-42; B. Mazzara, Leggendario francescano, I, Venetia 1676, pp. 683-92; G. D. Mansi, Diario sacro antico e ...
Leggi Tutto
DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] Italiae..., Mediolani 1613, p. 651; L. Iacobilli, Vita di s. D. L., in Vite de' santi e beati dell'Umbria, II, Foligno 1656, pp. 336-340; J. Mabillon, Acta sanctorum Ordinis s. Benedicti..., IX, Lutetiae Parisiorum 1701, pp. 142-150; G. Grandi ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] archivio per la storia dell'organo: un contratto per S. Agostino a Esanatoglia (1589), in Bollettino storico della città di Foligno, XIV (1990), pp. 658-662; C. Giovannini - P. Tollari, Antichi organi italiani. La provincia di Modena, Modena 1991, pp ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] arti dei merciai e della lana di Roma, Roma 1893, pp. 56, 158; V. Scampoli, Discorso apologico in difesa della militia ecclesiastica, Foligno 1644, pp. 173 s.O. Avicenna, Mem. della città di Cingoli, Jesi 1644, pp. 176 ss., 196, 198, 243, 269, 321 ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] vero autore del poema, risolta da Pietro Canneti nella sua Dissertazione apologetica intorno al Quadriregio e al vero autore di esso, Foligno 1723.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, IV, 7; Elezioni "ad brevia" di ufficiali del ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] liber, Heidelberg 1611, p. 105; L. Giacobilli, Bibliotheca Umbriae sive de scriptoribus provinciae Umbriae alphabetico ordine digesta, Foligno 1658 (rist. anast., Bologna 1973), p. 223; V. Armanni, Delle lettere del signor Vincenzo Armanni scritte a ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 74-76, 506a; L. Thier - A. Calufetti, Il libro della beata Angela da Foligno, Grottaferrata 1985, pp. 93 s.; E. Panella, L. da F., eretica del libero spirito, madre di fr. Filippo di Lapo O ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] Dizionario biobibliografico, Napoli 1915, ad vocem; G. Cecchini, Saggio sulla cultura artistica e letteraria in Perugia nel secolo XIX, Foligno 1921, pp. 164-167; Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Le persone, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....