PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] rispose, a nome del pontefice, all’arcivescovo di Parigi. Tale intensa attività diplomatica dovette valergli la nomina a vescovo di Foligno, il 14 novembre 1540, e da vescovo egli seppe agire con prudenza e generosità. Inoltre, sempre nel 1540, con ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] , e Roma, stesso anno), che ebbe ampia diffusione (Genova, 1736 e 1775; Città di Castello, 1737; Venezia, 1741 e 1746; Foligno, 1742; Spoleto, 1745); Gesù adorato da' re magi (Genova, 1737, in collab. con D. Sarro); La distruzione dell'esercito dei ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] fiorini; è possibile che egli accettasse, poiché se ne perdono le tracce fino all'inverno 1404-1405, quando passò a Foligno al servizio del cardinale di Bari, Landolfò Maramaldo. Lo ritroviamo in settembre a Roma al servizio del cardinale di Aquileia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] il 27 giugno per le esequie solenni. Il M. aveva sposato, secondo Litta, prima Bianchina di Niccolò Trinci, signore di Foligno, e poi Agnesina di Guido Antonio da Montefeltro, conte d'Urbino: Messeri dubita di quest'ultimo matrimonio, basandosi sul ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] a Firenze per sollecitare aiuti nella guerra contro Viterbo e Giovanni di Vico; nel 1368 fu eletto per sei mesi podestà di Foligno; e fu lui che alla morte del F. gli subentrò nella condotta di capitano generale della Guerra del Comune di Firenze. Ma ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] Vaticana (ms. Ottobon. lat. 3030, ff. 104-130v e 132-146v), dove si trovano Receptae et Consilia medica di Gentile da Foligno e di Marsilio (probabilmente Marsilio di S. Sofia), che è in due parti, nelle quali si tratta dapprima della peste e poi ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] anonimi della cappella della Rocca a Vignola, 1430-35, e in quelli di O. Nelli nella cappella di palazzo Trinci a Foligno, 1424; Padovani, 1975, p. 47) e quello della Madonna dell'Umiltà che incorona il Bambino (Stoccarda).
Fonti e Bibl.: Oltre a ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] . music., G 6); Modo facilissimo per imparare a cantare e conoscere le regole dei canto fermo (trattato di Ottavio Alessandri da Foligno, 1719, copiato ed accresciuto dal C. nel 1744, Bologna, Civ. Mus. bibl. music., J 46 e Roma, Bibl. Cors., Mus. C ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] , o sia descrizione delle cose più notabili in esso contenute, rist. in C.G. Fossati, Le Temple de Malateste de Rimini (Foligno 1794), e infine, a F. Algarotti, che gliene aveva fatto richiesta nel 1762, egli dedicò le Notizie de' pittori riminesi ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] -1850, Oxford 1972, pp. 109-12), di quelli veneti sicuramente appartenuti al C., sei sono descritti nel censimento di C. Foligno, Codici di materia veneta nelle bibl. inglesi, in Nuovo Archivio veneto, n. s., X (1905), XV (1910). Alcuni altri, infine ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....