• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [1002]
Biografie [707]
Religioni [192]
Storia [183]
Arti visive [148]
Letteratura [93]
Diritto [40]
Diritto civile [25]
Medicina [23]
Musica [22]
Economia [15]

CALDERINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Guglielmo Silvana Raffo Pani Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] in piazza Vittorio Emanuele, in seguito trasformato in albergo: sempre in Umbria sono sue opere giovanili la caserma d'artiglieria a Foligno e i bagni pubblici a Città di Castello. Nel 1910, in collaborazione con l'ingegnere B. Benigni, presentò, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

GALLUZZI, Comazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Comazzo (Comacio) Giuliano Milani Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] prima appartennero, Bologna 1875, pp. 257 s., 265; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, Foligno 1879, pp. 100, 138; Th. Wüstenfeld, Über eine ghibellinische Revolution in Todi zur Zeit Konradins, in J. von Pflugk Harttung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLUCCI, Vincenzo Mario Roncetti Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] , Le Accademie in Perugia, ibid., pp. 201, 206 s.; G. Cecchini, Saggio sulla cultura artistica e letter. in Perugia nel secolo XIX, Foligno 1921, pp. 60-65; C. Pizzi, Lettere inedite tra V. C. e G. B. Morgagni con cenni introduttivi e note, Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVASIA, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA, Innocenzo Renato Sansa Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] in Schottland, II, Mainz 1883, pp. 460-468 e ad ind.; A. Sansi, Memorie aggiunte alla storia del Comune di Spoleto, II, Foligno 1886, pp. 266-268; R. Maere, Les origines de la nonciature de Flandre, in Revue d'histoire ecclésiastique, VII (1906), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Franca Petrucci Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] ., 2 ediz., XXI, 5, a cura dì N. Manfredi, pp. 193 s.; F. Cirocco, Vite d'alcuni em.mi sig. cardinali della ecc.ma casa Colonna…, Foligno 1635, pp. 70-79; A. Coppi: Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 172, 175-78, 187 s., 191, 206 s., 210 s., 213 s.; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – GIORGIO DI TREBISONDA

CALEPPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPPI, Lorenzo Lajos Pàsztor Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] - suo inviato straordinario presso i generali Berthier e Murat. Il C. lasciò Roma il 6 febbr. 1801; si fermò prima a Foligno e nel marzo giunse a Firenze. Qui trattò prima con il governo provvisorio toscano, poi fu accreditato presso il re di Etruria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRANCESCO CANCELLIERI – STATO PONTIFICIO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALEPPI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

FILIPPO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Perugia Alberto Bartola Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità. L'unica [...] , Italia sacra, III, Venetiis 1718, col. 252 n. 27; G. Vincioli, Notizie istorico-critiche a' ritratti di 24 cardinali perugini, Foligno 1730, p. 88; G. G. Sbaraglia, Bullarium Franciscanum, III,Romae 1765, pp. 349 ss.; IV, ibid. 1768, pp. 472 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Alessandro Giovanni Teodori PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli. Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] partigiana, fu fucilato sul lungolago di Dongo il 28 aprile 1945. Scritti e discorsi: Giro d’Italia. Romanzo sportivo, Foligno 1928; L’indipendenza finlandese, Roma 1928; Enrico Toti. L’italiano più epico della sua generazione, in Il Carroccio, XXXVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIOVENTÙ UNIVERSITARIA FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

PAMPALONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Luigi Elena Marconi PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] paterno. Essi furono collocati assieme ai gessi di Lorenzo Bartolini e di Giovanni Dupré in deposito presso l’ex convento di Foligno, già sede del Museo egizio etrusco, poi a S. Salvi, da dove, in seguito ai danni causati dall’alluvione del 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLEMENS VON METTERNICH – SAN MINIATO AL TEDESCO – LEOPOLDO II DI LORENA – FILIPPO BRUNELLESCHI – MELCHIORRE MISSIRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

DURANTE, Castore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Castore Tiziana Pesenti Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama. Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] Fabrici (Roma, Grassi, 1588). Altri versi ancora sono inediti nei ms. Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 1849, f. 251r, e Foligno, Bibl. del Seminario, 93 (A. IV. 12) e 242 (B. III. 14). Bibl.: L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae, Fulginae 1658, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO BONCOMPAGNI – PROSPERO SANTACROCE – LEONHART FUCHS – GUALDO TADINO – ANDREA BACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Castore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 71
Vocabolario
folignate
folignate agg. e s. m. e f. – Della città di Foligno, in prov. di Perugia; abitante, originario o nativo di Foligno.
monoservizio
monoservizio (monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali