GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] , a cura di F. Mancini, Roma-Bari 1974, pp. 97 s. (lauda 68); M. Faloci Pulignani, Di Giovanni Elisei da Foligno, Foligno 1875; Q. Müller, Leben des seligen Dieners Gottes Johannes von Alverna, Regensburg 1882; Ermenegildo da Chitignano, Vitadel b. G ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] et scimia, paucis annis propinquissimis expeditus phisicus maximus in medicina famose claruit". Nel 1325-27 partecipò col padre a quella che venne definita una congiura di medici, frati minori, guelfi ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] padre Sbaraglia, in Archivio per la storia ecclesiastica dell'Umbria, I (1913), pp. 565-566; id., I priori della cattedrale di Foligno, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, XX (1914), pp. 215-226; S. Mochi Onory, Ricerche sui poteri ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] Presenzini, Vita ed opere del pittore A. Camassei, Assisi 1880, pp. 184 s.; M. Faloci Pulignani, La Madonna di S. Anna, in Gazzetta di Foligno, 15 apr. 1891; G. Urbini, Le opere d'arte di Spello, in Arch. stor. dell'arte, s. 2, III (1897), pp. 374 s ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] Bistoni - P. Monacchia, Due secoli di massoneria a Perugia e in Umbria, 1775-1975, Perugia 1975, ad indicem; A. Lupattelli, I salotti perugini del sec. XIX e l'Accademia dei Filedoni nel primo secolo di sua vita (1816-1916), Foligno 1976, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] del F. in: L'Osservatore romano, 8, 9, 12 ag. 1892; La Patria (Ancona), 12 ag. 1892 (ampio necrologio con ritratto); La Gazzetta di Foligno, 9 ag. 1892; Il Messaggero, 8, 12, 13, 14 ag. 1892; 12 sett. 1892 (processo); Il Corriere della sera, 8, 9 ag ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] divenne podestà di Foligno, succedendo nella carica al suo amico Ugolino de' Trinci. Nel dicembre 1337 fu convocato davanti alla corte del re Roberto di Napoli per i contrasti scoppiati all'Aquila tra le fazioni dei Camponeschi e dei Pretatti; ...
Leggi Tutto
GAMURRINI (Gamburrini), Eugenio
Raffaella De Rosa
Nacque ad Arezzo nel 1620 da antica e nobile famiglia toscana.
In giovane età entrò nel cenobio benedettino di Arezzo, dal quale passò a Firenze; nel [...] (Venezia 1666). Il G. lasciò inoltre: l'opera manoscritta Fondazione, e stato del monastero di S. Benedetto di Foligno… posto nei sobborghi della città (1662), che nel Settecento risultava ancora conservata nella Biblioteca di S. Paolo in Roma ...
Leggi Tutto
CIONE, Giovan Pietro
Mario Bencivenni
Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] 288; A. Rossi. Rocco da Vicenza nell'Umbria, in Giotn. di erudiz. artistica, I(1872), p. 44; Id., Mem. sulla cattedrale di Foligno, ibid., VI (1877), pp. 355 s.; A. Bertolotti, Artisti svizzeri in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Bellinzona 1886, p. 18 ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] . Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di A. Montevecchi, Milano 1998, ad ind.; L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae, Foligno 1658, p. 73; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, Venezia 1664, II, pp. 675, 741, 799, 813, 815; G. Marini ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....