FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Sforza…, in Studi storici in onore di G. Volpe, Firenze 1958, pp. 787-883; M.V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo Signore di Foligno, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, LV (1958), pp. 14-17, 19 ss., 25-33, 37-44, 48, 52 ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] fu inviata dal pontefice Niccolò V a riformare il monastero di S. Maria di Monteluce a Perugia; l'anno successivo tornò a Foligno come badessa; nel 1456 andò di nuovo nel monastero di Monteluce, sempre come badessa. A partire dal 1460 fu ancora, per ...
Leggi Tutto
Figlia (Roma 1480 - castello di Belriguardo, Ferrara, 1519) di Rodrigo B. e di Vannozza Catanei, promessa allo spagnolo Don Cesare conte di Aversa, fu poi dal padre, diventato papa Alessandro VI, per suggellare [...] del fratello Cesare con i Francesi distrusse l'opportunità di questo matrimonio e, mentre Lucrezia era nominata governatrice di Foligno e poi di Nepi, si preparava un attentato contro Alfonso. Questi, sfuggito agli sgherri che avevano tentato di ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Bartolomeo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] , a cura di A.Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI (1850), 1, pp. 138 s.; L. Iacobilli, Discorso della città di Foligno, Foligno 1646, p. 69; A. Mariotti, Saggio di mem. istoriche civili ed ecclesiastiche della città di Perugia, I, 2, Perugia 1806, pp ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] elezione di Leone XII). I liberali umbri si tennero in contatto soprattutto con Marchigiani e Romagnoli: nel 1831 Perugia, Spoleto, Foligno si unirono al moto della Romagna. Nel 1848 l’U. partecipò al moto nazionale; l’anno dopo aderì alla Repubblica ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] novembre da Lugano seguì Garibaldi a Ravenna nella Legione italiana, prima come sottotenente d'aminùnistrazione, indi a Foligno collo stesso grado nel battaglione bersaglieri. Ricco ormai di esperienze multiple, capitano della Repubblica romana per ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] , 364, 368, 379, 388, 391, 396, 404, 408 s., 432; III, pp. 1025-1027, 1030; D. Dorio,Istoria della famiglia Trinci, Foligno 1628, pp. 143 s.; C. Crispolti,Perugia Augusta, Perugia 1648, pp. 295 s.; A. Oldoino,Athenaeum Augustum, Perusiae 1678, p. 285 ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] , del quale divenne segretario politico l'anno successivo. Il 29 ag. 1922, dopo il congresso del fascismo umbro di Foligno, passò al settore sindacale, all'interno del quale ricoprì diverse cariche fino a diventare (10 ott. 1924) segretario regionale ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] del 1876, infatti, risultò sconfitto a Piacenza, e uguale sorte ebbe la sua candidatura nella tornata suppletiva del 18 maggio 1879 a Foligno. Nelle elezioni del maggio 1880, con la Destra in recupero, il G. si affermò al primo turno nel collegio di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] vita politica fiorentina, in Archivio storico italiano, CXV(1957), pp. 440-482; M. V. Prosperi Valente, Corrado Trincia ultimo signore di Foligno, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, LV(1958), p. 53; L. Martinez, The social world of ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....