ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] 'imminenza politica di Milano), le recenti esperienze raffaellesche (S. Cecilia a Bologna, forse disegni dalla Madonna di Foligno, allora in questa città, incisioni del modenese Marcantonio Raimondi) e soprattutto i già manieristici e accesi modi del ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] di s. Gregorio, sempre in Pinacoteca, si trovava in origine in S. Fortunato. Altre opere del F. in Umbria: Foligno, vescovado, una Annunciazione, eseguita per il duomo; Gualdo Cattaneo, parrocchiale, cappella del Santissimo, affreschi con Storie di s ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] anonimi della cappella della Rocca a Vignola, 1430-35, e in quelli di O. Nelli nella cappella di palazzo Trinci a Foligno, 1424; Padovani, 1975, p. 47) e quello della Madonna dell'Umiltà che incorona il Bambino (Stoccarda).
Fonti e Bibl.: Oltre a ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] , o sia descrizione delle cose più notabili in esso contenute, rist. in C.G. Fossati, Le Temple de Malateste de Rimini (Foligno 1794), e infine, a F. Algarotti, che gliene aveva fatto richiesta nel 1762, egli dedicò le Notizie de' pittori riminesi ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] di storia dell'architettura, 1956, n. 13, pp. 2, 8, 16; M. Montanari, Mille anni della chiesa di S. Pietro in Perugia…, Foligno 1966, p. 210; Ragguagli borrominiani. Mostra documentaria, a cura di M. Del Piazzo, Roma 1968, pp. 49, 59, 111, 146, 191 ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] Marche e l'Umbria. Atti… Fabriano-Gubbio… 1974, Perugia 1977, p. 44 n. 40; P. Scarpellini, Giovanni di Corraduccio (catal.), Foligno 1976, passim; M. Laclotte - E. Mognetti, Avignon, Musée du Petit Palais. Peinture italienne, Paris 1977, nn. 83 s.; F ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] periodo dell'artista i cartoni per le vetrate, oggi nel magazzino della basilica di S. Francesco ad Assisi, provenienti dal duomo di Foligno. Non ci sono altre notizie sull'opera del C. negli ultimi anni della sua vita.
Il C. morì a Perugia tra il ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] in piazza Vittorio Emanuele, in seguito trasformato in albergo: sempre in Umbria sono sue opere giovanili la caserma d'artiglieria a Foligno e i bagni pubblici a Città di Castello. Nel 1910, in collaborazione con l'ingegnere B. Benigni, presentò, in ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] paterno. Essi furono collocati assieme ai gessi di Lorenzo Bartolini e di Giovanni Dupré in deposito presso l’ex convento di Foligno, già sede del Museo egizio etrusco, poi a S. Salvi, da dove, in seguito ai danni causati dall’alluvione del 1966 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] Rione I. Monti, a cura di L. Barroero, Roma 1982, pp. 156 s.; Il costume e l'immagine pittorica nel Seicento umbro (catal., Foligno), Firenze s.d. (ma 1984), pp. 114-117; Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria (catal., Spoleto 1989), s.n.t., p. 225 ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....