BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] Al signor don Carlo Giuseppe Fossati ingegnere ed architetto ec., in C. G. Fossati, Le Temple de Malateste de Rimini, Foligno 1794, pp. 13-17 (datato 1788). Ma un cenno meritano le sue poesie per non volgari qualità di educazione letteraria: è ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis)
Guido Martellotti
Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] nel cod. Vat. lat. 3213; pubblicata da G. Mazzatinti, Nozze Solerti-Saggini. Canzone di maestro B. da Castel della Pieve, Foligno 1889. 5) "Cruda, selvaggia, fuggitiva e fera", canzone alla donna amata, esortazione ad amare e godere della gioventù; è ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] sua presenza a Roma è attestata nel maggio del 1492, quando il papa lo inviò ad Ancona, insieme con il vescovo di Foligno Luca Borsiano, a prendere in consegna la sacra reliquia inviata dal sultano con un ambasciatore in segno di amicizia. In questa ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] d’oro affinché costui curasse gli interessi del Comune in Curia. Nello stesso anno Ugolino fu mandato in ambasciata a Foligno per incontrare il cardinale Egidio Albornoz. Rispetto ai rapporti con la Chiesa, Ugolino era convinto della necessità di una ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] Avignone nell’ottobre 1353. Non possiamo dire se si tratti dello stesso Pietro da Perugia canonico della chiesa di Foligno, morto «extra Romanam curiam» nel 1370: il canonicato e la prebenda del perugino vennero assegnati, con lettere di provvisione ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] degli studi e poi la sede dell'educandato di S. Giuseppe (1928-1934); a Foggia, il palazzo del governo (1929); a Foligno, il campo sportivo (1929); a Roma (1930-1935), l'ospedale Fatebenefratelli e la chiesa della Grande Madre di Dio a ponte Milvio ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] e sottoscritto: "Impressum in Colle Oppido Municipio Florentino". Di lui si conosce anche un volumetto senza data: Gentile dei Gentili da Foligno, Consilium contra pestilentiam; è un in-4º di 20 cc. che, se fosse stato stampato nel 1477, quando B ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] di codice diplomatico, I, Napoli 1878, pp. 34-36 n. 26; A. Sansi, Documenti storici inediti in sussidio allo studio delle memorie umbre, Foligno 1879, pp. 361-364 n. 76; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, n. 4640; N. F ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] 112; A. Bzovio, Annales ecclesiastici…, XIV, Coloniae Agrippinae 1618, col. 323; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria…, I, Foligno 1647, pp. 380 s.; V.M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum…, Romae 1666, pp. 100, 102, 680; J. Quétif - J ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] in quel periodo nella composizione delle vite dei beati Andrea degli Artesi, Antonio Torriani e Antonio dell'Amandola. A Foligno nel 1733 fu pubblicata la seconda parte della raccolta Dio. Sonetti ed inni, corredata di erudite annotazioni ma meno ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....