DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] apost. Vaticana (Vat. lat. 2418, ff. 182v-184v), ove le sue figurano accanto ad altre "quaestiones" discusse da Gentile da Foligno, Alberto Bolognese, Giuliano da Bologna ed altri medici. In esse il D. tratta una serie di problemi per lo più relativi ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] raggiungere il cardinale legato dell'Umbria, Giovanni Arcimboldi. Per conto di questo, il B. esercitò le mansioni di podestà di Foligno.
Nel luglio del 1487 i fuorusciti appartenenti al Monte dei riformatori rientrarono a Siena con la forza e di lì a ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] , Notizie istoriche de' santi protettori della città d'Ancona...,Venezia 1759, pp. 241-267; Id., Riflessioni addizionali...,Foligno 1770, ad Ind.; Gaspare da Montesanto, Discorso apologetico sopra il beato G. d'Ancona...,Ancona 1789; Id., Analisi ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] del bello; II, L'eroe e la falce. Scorcio architettonico di letteratura europea dalle origini ai nostri giorni, Foligno 1924), che s'inseriscono, con ogni evidenza, nel quadro generale dell'avanguardia internazionale, impegnata a riconsiderare i ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] depositati nelle chiese della Lombardia, in Arte e storia, XI (1892), pp. 161-163; A. Lupattelli, Storia della pittura in Perugia…, Foligno 1895, p. 59; B. Berenson, The central Italian painters of the Renaissance, New York-London 1897, pp. 152 s.; F ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] in lingua spagnola dal padre F. Garcia, tradotta ora di nuovo in italiano da un devoto del medesimo santo, Foligno 1787 e Bologna 1791; Novena in onore del glorioso patriarca s. Ignazio Loyola composta dal padre dottore Francesco Saverio Lezceno ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] di P. Scarpellini, Treviso 1982, pp. 201 s., 469, 472; N. Papini, Notizie sicure sulla vita, morte e sepoltura del Serafico, Foligno 1824, p.315; A. Cristofani, Delle storie di Assisi, Assisi 1866, pp. 149, 243, 453; G. Fratini, Storia della basilica ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] fabrianese. Cenni descrittivi, Fabriano 1862, p. 7; A. Anselmi, A proposito della classificazione de’ monumenti nazionali nella provincia d’Ancona, Foligno 1888, pp. 27, 60 n. 26, 61 n. 28; Id., Due nuovi pittori camerinesi P. e Venanzo, in Nuova ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] , Bericht über einige Reisen nach Italien, in Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde, XVI (1890), p. 479; C. Foligno, Di un ms. della Cronaca di G. M., in Archivio Muratoriano, vol. I, 3, 1906, pp. 144 s.; A Valentini ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] P. gentil uomo perugino (sec. XVIII).
F. Ciatti, Delle memorie… di Perugia, Perugia 1638-42; L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae…, Foligno 1658; Rime di Francesco Coppetta, a cura di G. Vincioli, Perugia 1720, pp. 135 s., 141; Rime di Francesco Beccuti ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....