ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] a cura di F. Pedone, I-VI, Venezia 1983-89, ad indices; D. Giachetti, Alle origini dei gruppi comunisti rivoluzionari 1947-1950, Foligno 1988; La scuola di Croce, a cura di E. Romeo, Bologna 1992, ad indi.; M. Degl’Innocenti, Storia del PSI, III, Dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] , in Arch. veneto, III (1873), pp. 574 s., 632, 669; Id., Diarii, I-XXVIII, Venezia 1879-1890, ad Indices; S. de' Conti da Foligno, La storia de' suoi tempi..., a cura di G. Racioppi, Roma 1883, I, pp. 132, 191, 193, 246; II, pp. 65, 238, 240, 308 ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] di M. Lehnerdt in Philologische Wochenschrift, LIII [1933], pp. 1190-1200, e in Gnomon, X [1934], pp. 157-162, di C. Foligno in Archivio veneto, LXII [1932], pp. 282-288), rendendo noti i testi teatrali del F. e fornendo, nell'Introduction, un ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] vercellese letter., IV, Torino 1824, pp. 218-24; M.-J.-P. Picot, Memorie per servire alla storia eccl. del sec. decimottavo, X, Foligno 1827, pp. 56 s.; G. B. Semeria, Storia del re di Sardegna Carlo Emmanuele…, Torino 1831, pp.201-07;Id., St. della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] XXXIII Biennale di Venezia; nel 1967 alla personale allo Stedelijk Museum di Amsterdam, alla mostra "Lo spazio dell'immagine" a Foligno ed alla galleria del Deposito di Genova; infine, nel 1968, alla galleria La Polena, sempre nel capoluogo ligure, a ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] la novamente facta particularmente et de tucta quella che paga la maiestà del signor re, c. 24; G. Racioppi - S. dei Conti da Foligno, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, Roma 1883, I, pp. 272-281; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] e per la cognata, vissuta con lui negli ultimi anni prima di morire (1761). Sempre nel 1766 il C. si stabilì a Foligno, dove morì il 5 marzo 1770 "architecti munus exercens" (Hempel, 1955, p. 215).
Già a Pietroburgo il C. aveva dovuto occuparsi di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] O. Scalvanti, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, IX (1903), p. 58; M. Iraci, L. Spirito G., Foligno 1912 (recensioni: T. Parodi, in La Nuova Cultura, I [1913], pp. 507-511; e, con nuovi contributi, A. Salza, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] Punti chiari e punti scuri, Torino 1995; Id., Sacerdoti e laici nella Restaurazione. Intuizioni, condizionamenti ed eredità di un'epoca, Foligno-Fossano 1996, pp. 25-57; A. Moscatelli, Il venerabile padre P.B. L.: un maestro di vita nel mutamento di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] passò quindi ancora una volta alla regina, che da Vienna, dove si trovava dal giugno 1800, stipulò l'armistizio di Foligno e la successiva pace di Firenze con dure condizioni: chiusura dei porti alle navi inglesi, occupazione francese di alcuni forti ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....