CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] ., Wien 1878, pp. 8 ss., 27 s., 38 s., 47 ss.; A. Sansi, Storia del Comunedi Spoleto dal secolo XII al XVII, I, Foligno 1879, pp. 22 ss.; M. Michaeli, Mem. stor. dellacittà di Rieti e dei paesi circostanti dall'origineall'anno 1560, II, Rieti 1898, p ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] del collegio di Girgenti II (dalla XV alla XVII legislatura), poi di quelli di Bivona (dalla XVIII alla XX) e di Foligno (XXI e XXII).
Il G. militò nelle file della Sinistra storica divenendo uno dei più autorevoli seguaci di G. Zanardelli. Nel ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] con Piacentina di Rodolfo: il 7 agosto furono celebrate le doppie nozze di Paolo Guinigi con Iacopa Trinci, dei signori di Foligno, e del G. con Maria di Gentile di Rodolfo da Camerino, nipote della defunta Piacentina. Le ambizioni personali e le ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Bernardo
Stefano Orlandi
Nacque a Firenze nel popolo di S. Michele Bertelde (oggi S. Gaetano) il 18 ott. 1291 da Neri di Bernardone e da donna Aconcia, che fu delle "vestite" o "pinzochere" [...] Orvieto, terminò gli studi a Firenze nel 1323.
Dev'essere stato, poi, destinato all'insegnamento. Era, infatti, baccelliere nel convento di Foligno nel 1329-30 e lettore a Città di Castello nel 1330. Nel 1352 insegnava in S. Maria Novella. Lo stesso ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] storie dei suoi tempi, Roma 1883, I, pp. 19, 48; A. Sansi, Storia dei Comune di Stoleto dal secolo XII al XVII…, Foligno 1884, II, p. 73; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1914, p. 97; S. Maiarelli-U. Nicolini, Il monte dei poveri di ...
Leggi Tutto
ARLOTTI, Bonfrancesco
Nicola Raponi
Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] per la sua biblioteca e prendendone sovente in prestito dalla Vaticana. Seguendo gli spostamenti della corte pontificia, fu nel 1476a Foligno e ad Assisi, ove assistette alla ricognizione dei corpi di s. Chiara e di s. Francesco eseguita da Sisto IV ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] fra suo nipote Francesco Senese e Antonia d'Agnolino Salimbeni e fra sua figlia Ermellina e Corrado d'Ugolino Trinci signore di Foligno. Il parentado con i Salimbeni era in un certo senso un ponte gettato ai Senesi e ai Visconti, e sanciva una certa ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] una vittoria decisiva sul cardinal legato, il quale, su consiglio del traditore Giovanni De Morra, aveva tentato di impadronirsi di Foligno.
Sostituito nel Ducato di Spoleto da Tommaso d'Aquino, conte di Acerra, l'E. restò un altro anno nell'Italia ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] nelle sue varie destinazioni da Roma, ov'era collaterale nel Campidoglio e vicegovernatore di Borgo, ai reggimenti di Foligno, Fermo, Camerino, Ancona, Iesi, Città di Castello, Norcia, alle provincie di Campagna e Marittima via via sino alla ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] , 949 s. (il doc. a p. 801 è un falso); A. Sansi, Documenti stor. ined. in sussidio allo studio delle memorie umbre, I, Foligno 1879, pp. 281-285 n. 40; Acta Imperii inedita, a cura di E. Winkelmann, I, Innsbruck 1880, p. 711 n. 936; Regesta Imperii ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....