• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [125]
Letteratura [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Musica [41]
Arti visive [42]
Lingua [31]
Diritto [29]
Religioni [28]
Storia [26]
Temi generali [24]

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] La sapienza popolare del popolo pugliese, Bari 1923; id., Usi, costumi e feste del popolo pugliese, 2ª ed., Roma 1930; id., Il folklore nelle scuole di Puglia, Roma 1926; id., Fiabe e novelle del popolo pugliese, Bari 1927-1928, voll. 2; id., I canti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAGNA Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Aldo Albònico Ramón Santiago Otello Lottini Giulia Baratta Juan Angel Blasco Carrascosa Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXXII, [...] precoci e promettenti debutti, gli anni del muto non offrirono opere di particolare rilievo, in prevalenza ispirate al folklore regionale o alle zarzuelas. L'avvento del sonoro influì negativamente, giacché le compagnie statunitensi, forti del loro ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] ; il combattimento del dragone, i cortei dei giganti non sono del tutto spariti. Si tratta tuttavia di scarsi resti di un folklore una volta di gran lunga più ricco. Popolazione. - Verso la fine del sec. XVIII si calcola che l'Olanda ospitasse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] spirituali sopra i dodici mesi dell'anno, con le loro feste, composte da Giuseppe di Gerusalemme (Macerata 1615 e in Il Folklore italiano, II, 1920, p. 358 segg.): se ne trovano lezioni e varianti in parecchie regioni dell'Italia. Per i calendarî o ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

HUNFALVY, Pál

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNFALVY, Pál Paolo Emilio Pavolini Glottologo e etnologo ungherese, nato a Nagý-Szalók (Vel'ky Slavkov, in Slovacchia) il 12 marzo 1810, morto a Budapest il 30 novembre 1891. Nelle sue indagini comparative [...] della stretta appartenenza dell'ungherese a questo gruppo, e più da vicino al vogulo e ostiaco. Alla conoscenza della lingua e del folklore vogulo contribuì col volume A vogul föld és nép (La terra e il popolo vogulo, Pest 1864). Dal 1862 al 1879 fu ... Leggi Tutto

BARGAGLI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Siena nel 1537, fratello del più famoso Scipione, morì nel 1586. La raccolta Stanze di diversi illustri poeti, curata da Agostino Ferentilli, la quale fu qualche volta ristampata dal 1571 in poi, [...] fu lo spigliato suo Dialogo de' giuochi che nelle vegghie sanesi si usano di fare (Siena 1572), ancor oggi interessante per il folklore. Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Milano 1744, III, pp. 266-67; V, pp. 92-93 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI LORENA – FIRENZE – TOSCANA – F. S

DIDIER, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore svizzero-francese, nato a Ginevra nel 1805 e morto a Parigi nel 1864. Di facile e pronta immaginazione, esordì con poesie di carattere romantico-popolare (La Harpe helvétienne, Ginevra 1825; [...] Rome (1842), Raccolta (1844), Les Amours d'Italie (1859), riprendono motivi di vita e di poesia dalla natura e dal folklore del Lazio, della Calabria e della Sicilia. Ma con eguale simpatia, se non con la stessa insistenza, descrisse altre terre: Une ... Leggi Tutto
TAGS: CALABRIA – GINEVRA – SICILIA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDIER, Charles (1)
Mostra Tutti

Buttitta, Antonino

Enciclopedia on line

Buttitta, Antonino. – Antropologo culturale italiano (Bagheria 1933 - Palermo 2017). Figlio del poeta dialettale Ignazio Buttitta e allievo di G. Cocchiara, negli anni Sessanta ha aperto gli studi demologici [...] all’Università di Palermo, tra le sue opere occorre citare: Cultura figurativa popolare in Sicilia (1961); Ideologia e folklore (1971); La pittura su vetro in Sicilia (1972); Pasqua in Sicilia (1978); Semiotica e antropologia (1979); Il Natale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – IGNAZIO BUTTITTA – ANTROPOLOGIA – SEMIOTICA – BAGHERIA

KROHN, Kaarle

Enciclopedia Italiana (1933)

KROHN, Kaarle Paolo Emilio Pavolini Folklorista finlandese, figlio di Julius (v.), nato a Helsinki il 10 maggio 1863. Laureato nel 1888 e nello stesso anno libero docente di etnografia finnica, egli [...] alle tradizioni popolari; importantissimi i suoi contributi alle Finnisch-Ugrische Forschungen (di cui è condirettore), alle Folklore Fellows Communications, ai volumi della Suomalainen Tiedeakatemia (Accademia finnica delle scienze), ecc. Nel campo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KROHN, Kaarle (1)
Mostra Tutti

ABULADZE, Tengiz Evgen'evič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Abuladze, Tengiz Evgen′evič Vivia Benini Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] infatti la cultura e la letteratura del suo Paese, imbevute di spirito medievale, di leggende millenarie provenienti dal folklore contadino, di misticismo. I suoi elementi distintivi sono il sentimento della natura e il gusto dell'arabesco, inseriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DMITRIJ ARAKIŠVILI – FESTIVAL DI CANNES – PARADŽANOV – MISTICISMO – DAGHESTAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 69
Vocabolario
folclóre
folclore folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
Lore
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali