Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] d'arte, come per es. il ciclo di ventisette canti kagok, risalente al 17°-18° secolo. Forma drammatica vocale del folklore musicale coreano è il p'ansori, nel quale un solo cantante narra una storia interpretando anche dialoghi con più personaggi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] p. 15; Culti, p. 16; Ordinamento scolastico, p. 16; Finanze, p. 17. - Storia, p. 17. - Lingua, p. 22. - Etnografia e folklore, p. 26. - Letteratura, p. 29. - Arti figurative, p. 34. - Musica, p. 39. - Diritto: Cenni storici, p. 39; Diritto odierno, p ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] cui anche l'enunciazione del sogno a un animale od oggetto che poi viene allontanato, o distrutto o nascosto, ecc.
Folklore. - Nelle concezioni popolari, sopravvive l'idea che il sogno è la rivelazione del futuro, spesso in forma figurata, a opera ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 203)
Musicista statunitense, morto a New York il 23 gennaio 1981. Dal suo sodalizio con G. C. Menotti nacquero l'opera Vanessa, rappresentata per la prima volta a New York nel 1958, e [...] conservando un eclettismo d'interessi che gli ha consentito di passare con accattivante disinvoltura da forme musicali legate al folklore americano e al jazz, a strutture più elaborate e nostalgiche del sinfonismo e della musica da camera, come il ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] n. 1930), G. Ioannidis (n. 1930) e S. Gazuleas (n. 1931).
Molti di questi compositori si richiamano in parte al folklore, in parte alla tradizione classica, in particolare alla tragedia antica. L'opera di Xenakis merita forse speciale attenzione, per ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] parola e adempie ad una missione politica e educativa. L'accento più forte poggia ora sul tema, mentre, aderendo al folklore, varia spesso la forma. Tale cambiamento non esclude però del tutto l'influsso dell'arte occidentale, specialmente di quella ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] -dänisches etymol. Wörterbuch, Heidelberg 1910-1911). Una trattazione esauriente dei dialetti danesi non esiste ancora.
Etnografia e folklore.
La Danimarca presenta un quadro di cultura molto uniforme. Il bosco, che copriva una volta la regione è ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] de la Haye, Harlem-La Haye 1921; P. Haeck, Le mariage des étrangers en Belgique, Bruxelles-Parigi 1932.
Folklore.
Oroscopi, pronostici e altre pratiche divinatorie precedono o accompagnano le trattative di matrimonio. Per consuetudine generale la ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Auchsesheim (Baviera) il 17 maggio 1901. Studiò ad Augusta, Francoforte e Monaco, ma è sostanzialmente autodidatta per quel che riguarda la musica. Dal 1935 al 1941 fu direttore d'orchestra [...] e ha pubblicato numerosi articoli e saggi critici. Nella sua produzione musicale, E. ha tratto alimento dal folklore bavarese, giovandosi però dell'assimilazione delle esperienze armoniche e timbriche strawinskiane e di una abilità di orchestrazione ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] nei vari volgari isolani. Fra le sue ricerche, da quelle giovanili fino alle più tarde, ve ne sono diverse dedicate al folklore e alla narrativa popolare (tra le altre Primo saggio di novelle popolari sarde, in Arch. per lo studio delle tradizioni ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...