Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] ovvie e prevedibili. Alla base di questo cambiamento c’è prima di tutto una ricerca accurata e rigorosa in ogni ambito del folklore americano. Lo studio di Venturi, da cui nasce nel 1964 una società con l’architetto John Rauch (1930-), alla quale si ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] «ingenuo, semplicistico», e scrive: «Il nuovo […] ci ha colto di sorpresa» (ibid., p. 73), trasformando in folklore sia la letteratura ‘sociale’, sia quella intimistico-psicologica.
Pur avverso alla neovanguardia, definita «Arcadia di ritorno», Rea ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] pupazzi ispirati a personaggi delle sue illustrazioni, come Pierino e Saputino Saputello, e ai costumi tipici del folklore regionale italiano. Interrottosi il sodalizio con Tavolara, i pupazzi di Armando il pittore e Isolina Marzabotto vennero ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] privata: Pinto; La pittura napoletana dell'Ottocento, fig. 227), artefice di "un'analisi del vero ormai scaduta in folklore", come in Volto di fanciulla (Napoli, collezione privata: Pinto).
Nell'arco del Novecento, invece, l'I. svilupperà un ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] e destinate a istituti specialistici e a studiosi delle specifiche discipline ("Paleontographia italiana", marzo 1967; "Dialetti e folklore d'Italia. Storia locale", aprile 1967; "Biblioteca rara", 1971; "Musica, teatro, danza", 1° semestre 1978).
I ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] quasi completamente sconosciuta in Europa e il teatro cinese nelle colonne della rivista napoletana Teatralia.
Opere. Chinese Folklore, Pekinese rhymes first collected and edited with notes and translation by Baron Guido Vitale, Chinese Secretary to ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] di studi conseguenti. Nel 1972 sottopose a un esame stringente i contributi della scienza delle tradizioni popolari o folklore. A suo giudizio le ricerche si occupavano in prevalenza di fenomeni residuali che si riproducevano in talune regioni ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] un'edizione delle Novelas ejemplares di Cervantes (Torino 1949), cominciò a collaborare all'Enciclopedia Italiana con voci sul folklore e sulla letteratura dialettale della sua regione di nascita, l'Abruzzo. L'anno dopo furono invece pubblicate le ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] dedicò «a Primo Sinopico e Giovanni Manca, pittori sardi che toccarono le somme vette dell’arte senza l’ausilio del folklore». Collaborò al giornale fascista cagliaritano Pattuglia (1929) e a Il Goliardo (1929).
Nel 1929 sposò il soprano Teresa Tanda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] Hindemith, con la polifonia lineare della Kammermusik n. 4, Heitor Villa Lobos, con la sua ricerca di sintesi tra folklore brasiliano e scrittura bachiana (Bachiana brasileira n.1, 1930).
La stessa svolta dodecafonica di Arnold Schönberg (1874-1951 ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...