VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] dei Canti, pubblicata con il titolo di Raccolta amplissima, nel tentativo di segnare definitivamente il punto negli studi sul folklore siciliano. L’operazione si rivelò tuttavia sfortunata: le critiche e le accuse di approssimazione, se non di vera e ...
Leggi Tutto
Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] accordano per uccidere il marito di lei e sono perseguitati dal fantasma del morto. L'ossessione erotica nasce dal folklore giapponese, nell'ambientazione naturale di uno sperduto villaggio di contadini; tutto si confonde continuamente con il sogno.I ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] De Letto, La città di Sulmona, III, Sulmona 1978, pp. 225-232; F. Cercone, I Confetti di Sulmona fra storia e folklore, Sulmona 1985; O. Pelino, Personaggi di Cultura e di Arte nel Centro Abruzzo, Sulmona 1998, pp. 112 s.; Bicentenario della casa ...
Leggi Tutto
IMMORTALI
F. Salviati
Termine con il quale nella Cina antica è nota una categoria di esseri mitologici raffigurati nell'arte del periodo Han (206 a.C.-220 d.C.), momento in cui conobbero una particolare [...] nella Cina meridionale la «patria di origine» degli immortali.
Bibl.: W. P. Yetts, The Chinese Isle of the Blest, in Folklore, XXX, 1919, pp. 35-62; id., Discoveries of the Kozlov Expedition, in The Burlington Magazine, aprile 1926, pp. 168-185 ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] 1961, pp. 152, 214, 372, 401; V. Gleijses, Chiese e palazzi della città di Napoli, Napoli 1978, p. 119; M. Siena, Storia e folklore di Vieste, Vieste 1978, p. 113; G. C. Alisio, Napoli e il risanamento, Napoli 1981, p. 443; M. Miraglia, Note per una ...
Leggi Tutto
TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna")
Carlo ANTONI
Enrico ROSA
La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] ); J. Madoz, El concepto de la tradición en S. Vicente de Lerino, Roma 1933. Per le tradizioni popolari, erroneamente dette ecclesiastiche, cfr. F. Savio, I papi e le tradizioni religiose popolari, Monza 1909.
Per le tradizioni popolari, v. folklore. ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] rappresentati i ritrovamenti archeologici dei dintorni della città, gli arredamenti rustici della provincia, e in genere il folklore bolzanino. Sculture gotiche e pitture completano l'interessante raccolta.
L'arte contemporanea italiana ha creato in ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] accumulantisi sulla pelle, dànno luogo a uno spesso strato simile a crusca. Il prurito è sempre intenso.
Storia, folklore, letteratura. - Nel gatto onduloso e morbido, dalla pupilla diaframmata, dallo sguardo inquietante, si ravvisarono in ogni tempo ...
Leggi Tutto
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] il cristianesimo, già nel periodo delle origini, e poi nel suo propagarsi presso le popolazioni barbariche dell'Europa. Il folklore europeo ha conservato, specialmente nei costumi delle plebi agricole, non pochi elementi di origine animistica (p. es ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] ; H. Blümner, Römische Privataltertümer, Monaco 1911, p. 213, 380, 445; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, col. 2060 segg.
Folklore. - I saluti popolari variano da paese a paese, secondo le classi sociali, lo stato delle persone e secondo le occasioni ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...