ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] città chiamata Ljuba: presenza slava a Gioia del Colle, in Prilozi za književnost, jezik, istoriju i folklor (Contributi sulla letteratura, lingua, storia e folklore), LI-LII (1988), pp. 25-53; M. Pantic, Un ignoto canto popolare del XV secolo, in ...
Leggi Tutto
Australia
Mario Sesti
Cinematografia
L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 [...] quella ondata è attestato dal perdurare dei suoi effetti. A partire dalla fine degli anni Ottanta, l'A. ha esportato folklore e cinema di consumo (Crocodile Dundee, 1986, di Peter Faiman), ma anche autori capaci di rivisitare con graffiante destrezza ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] in alcuni prestiti: karaoke, kiwi, sudoku, killer, talora anche con adattamento alla grafia italiana (per es., folclore al posto di folklore o coinè al posto di koinè), come pure, sempre più spesso, in forme di scritto giovanile o commerciale: ke per ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] storia dei valdesi (1-4), la dottrina (5), la disciplina ecclesiastica e organizzazione (6-17) infine le abitudini di vita e il folklore che li circonda (18-20), ricorrendo a fonti antiche e a tradizioni orali, ma anche ad autori a lui contemporanei ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] sogni e gli incubi della ragione, i disastri e le tragedie della guerra, scene ispirate alla magia e al folklore.
In Italia il movimento romantico si collega al Risorgimento e molti quadri raffigurano episodi della storia passata o della letteratura ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] in Corriere della sera, 13 aprile 1990. Tra i contributi più recenti: G. Massini, La poetica di R. Utopia del folklore e “nonsense”, Roma 2011; M. Rossitto, Non solo filastrocche. R. e la letteratura del Novecento, Roma 2011 (con bibliografia critica ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] Boll. della Soc. di studi valdesi, LXXXIII (1963), 114, pp. 79-86; E. Panetta, Studi ital. di emografia e di folklore della Libia, Roma 1963, ad Indicem; C. Traversi, St. della cartografia coloniale italiana, Roma 1964, ad Indicem;F. Fonzi, Crispi e ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] , Fasano di Puglia 1990; Ead., Il Presepe artistico pugliese, in C. Gelao - B. Tragni, Il Presepe pugliese. Arte e folklore, Bari 1992, pp. 7-92; Ead., Puglia rinascimentale, Milano 2005, pp. 231-244; Ead., Elementi nordici nella scultura di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] scuola, della cultura e dell'arte.
Collocato a riposo, curò le riedizioni degli scritti paterni e completò alcuni studi sul folklore romagnolo che aveva iniziato a condurre con la moglie (Di alcuni modi di dire che si dicono nel nostro dialetto, in ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] ad Assisi, Modena 2002, pp. 209-227; E. Lunghi, Arte a Bettona nel Medioevo e in età moderna, in Bettona II territorio – folklore – letteratura - arte, a cura di F. Santucci, Assisi 2004, pp. 243-248; F. Marcelli, P. di B. in Jacopone da Todi e ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...