Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] , Hove, LPT Teacher Training.
Lurati, Ottavio (1992), Tra regioni e amministrazioni: note di lessicologia italiana, «La ricerca folklorica» 26, pp. 83-88.
Lurati, Ottavio (2001), Dizionario dei modi di dire, Milano, Garzanti.
Lurati, Ottavio (2002 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] . Tra il 1951 e il 1957 allestì le mostre degli istituti tessili (Lilla, 1951), delle scuole agrarie e del folklore (Roma, 1953) per il ministero della Pubblica Istruzione; delle bonifiche per l'Associazione nazionale bonifiche; del tessile e dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] tempo rapido è per lui quella che si rivela non nel romanzo (forma moderna) ma nel racconto, nell’apologo, nel folklore, nell’arguzia popolare (forme premoderne). Soprattutto il racconto orale, che Calvino ha studiato a lungo nel lavoro di raccolta e ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] " del Piemonte di D. B., in Arch. stor. del Monferrato, I (1960), 1-2, pp. 107-129; Id., Ricerche di D. B. sul folklore narrativo in Val d'Orba,ibid., pp. 138-141; G. Cattanei, F.Orsini detenuto a Genova,ibid., pp. 82-93; L. Balestreri, Il giornale ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] Studi romagnoli, XVI (1965), pp. 425-455; F. Allevi, P., G., in Enciclopedia Dantesca, IV, Roma 1973, p. 440; I. Pascucci, Folklore ottocentesco: la Cantilena di Menicone Frufolo di G. P. e una lettera inedita di G. P. al fratello Giuseppe, in Studi ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] di M. M. al "Cancello", in La Nuova Sardegna, 9 febbr. 1960; F. Masala, Sull'arte di M. M. Il primo demitizzatore del folklore in Sardegna, ibid., 5 marzo 1967; M. M. (catal.), a cura di G. Algeri, Sassari 1978; G. Altea - M. Magnani, M. M., Nuoro ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] del Ravennate e del Ferrarese, in L'Universo, 1927, pp. 143-193; V. Cian, L'ora della Romagna, Bologna 1928.
Folklore.
La popolazione delle campagne si conserva abbastanza fedele alle antiche costumanze. Così il contadino è ancora orgoglioso del suo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] suo fiorente conservatorio di musica. Essa ha soprattutto importanza per esser centro dello studio e della pratica del folklore musicale di Catalogna, specialmente grazie alle società corali fra le quali primeggia la Orfeó Català. La Rivista musical ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] soli il proprio destino. Quest'epopea, di proporzioni vastissime, è di somma importanza per lo studio della religione preislamica e del folklore di tutto il popolo bugi. In Maqdi, l'eroe di tal nome vendica l'amico assassinato, ma trova la morte, ed ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] - è nume tutelare l'etnologo J. Price-Mars (1876-1969), che nei saggi Ainsi parla l'oncle (1928) e Formation ethnique, folklore et culture du peuple haïtien (1929) promuove un vasto movimento d'idee africaniste, il cui principio basilare è che i neri ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...