• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [125]
Letteratura [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Musica [41]
Arti visive [42]
Lingua [31]
Diritto [29]
Religioni [28]
Storia [26]
Temi generali [24]

GAMBERO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBERO (dal lat. gammărus; fr. écrevisse; sp. cámbaro de río; ted. Flusskrebs; ingl. freshwater crayfish; lat. scient. Astacus o Potamobius fluviatilis Fabr.) Angelo Senna Il gambero d'acqua dolce, [...] di mare, più propriamente lupicante o astice, ai Crostacei Macruri rettanti; fu ben noto agli antichi, è ricordato nel folklore ed è certamente la specie più studiata dell'intera classe: Réaumur, nel 1712, se ne servì per ricerche sul fenomeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBERO (1)
Mostra Tutti

KIRSANOV, Semen

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIRSANOV, Semen Angelo Maria RIPELLINO Poeta sovietico, nato a Odessa nel 1906. Si formò alla scuola del cubo-futurismo e di V. Majakovskij. Il suo primo libro Opyty (Esperimenti, 1927), è una vera [...] a Kirsanov, Compagno Marx, Conversazione con Dmitrij Furmanov, Poema intorno a Robot, grottesco del capitalismo, Zoluška, su motivi del folklore e della favola) sono fondate su una capricciosa scacchiera di parole e su girandole di suoni. Kirsanov ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRSANOV, Semen (1)
Mostra Tutti

LÉVI, Israël

Enciclopedia Italiana (1934)

LÉVI, Israël Ebraista, nato a Parigi il 7 luglio 1856, gran rabbino del concistoro centrale degl'Israeliti di Francia, direttore di studî nella École des hautes études a Parigi, professore nella École [...] relativi a vari rami della scienza ebraica, specialmente alla letteratura deuterocanonica, a quella talmudica e midrashica, al folklore, alla storia della religione, alla storia degli Ebrei in Francia. Sono da ricordarsi in particolare le sue ... Leggi Tutto

CULTURA CAVALLERESCA

Federiciana (2005)

Cultura cavalleresca Maria Luisa Meneghetti Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] -normanna e francese settentrionale, sue sedi originarie, si espande in tutta Europa. Nasce utilizzando sia materiali derivati dal folklore locale, bretone innanzitutto, sia materiali di origine classica, ma inserendo gli uni e gli altri in un quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

PEDRELL, Felipe

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDRELL, Felipe Higinio Anglès Compositore, musicologo e critico catalano, nato a Tortosa il 19 febbraio 1841, morto a Barcellona il 19 agosto 1922. A sette anni cantore nella cattedrale di Tortosa, [...] con Juan Nin, maestro in quella cattedrale. Il Nin suscitò in lui l'amore per la polifonia del sec. XVI e per il folklore musicale della Spagna. Nel 1859 fece il suo primo viaggio a Barcellona, dove trionfava l'opera italiana, in cui il suo spirito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDRELL, Felipe (1)
Mostra Tutti

Il folk music revival e la canzone politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] o nei Paesi dell’Est Europa successivamente alla seconda guerra mondiale) e, nella seconda metà del secolo, alla ricerca nel folklore musicale di motivi intrinseci di contestazione politica e sociale.  Il folk revival di inizio secolo Per folk music ... Leggi Tutto

KABALEVSKIJ, Dmitrij Borisovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kabalevskij, Dmitrij Borisovič Marta Tedeschini Lalli Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 30 dicembre 1904 e morto a Mosca il 17 febbraio 1987. A partire dagli anni Trenta si dedicò intensamente [...] colonne sonore, come nel resto della produzione di K., ricorrono spesso citazioni e rielaborazioni di temi o canzoni del folklore russo, nel quadro di un'invenzione melodica viva, con ritmi elastici e un trattamento originale della tonalità a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – SAN PIETROBURGO – IVAN PAVLOV – AVANGUARDIA – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KABALEVSKIJ, Dmitrij Borisovič (1)
Mostra Tutti

Németh, Gyula

Enciclopedia on line

Glottologo ungherese (Karcag 1890 - Budapest 1976), autore di studî sui dialetti turchi e loro influenza sull'ungherese, sull'affinità (di cui egli dubita) fra lingue turche e lingue mongoliche, sulle [...] delle scienze (1951-65). Tra i suoi lavori di turcologia: Zur Einteilung der türkischen Mundarten Bulgariens (1956); Die Türken von Vidin. Sprache, Folklore, Religion (1965); Die türkische Sprache in Ungarn im siebzehnten Jahrhundert (1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE MONGOLICHE – UNGHERESE – BUDAPEST – KARCAG – VIDIN

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto Fabio Mugnaini «C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] fiaba ad altre forme testuali di tradizione orale, quali la barzelletta e il motto di spirito (Schenda in Oltre il folklore, 2001, cit.) e, in un panorama di scambi, nelle conversazioni dominate dalla lingua standard o dai gerghi speciali dei giovani ... Leggi Tutto

Van Gennep, Arnold

Enciclopedia on line

Van Gennep, Arnold Etnologo e studioso di folclore (Ludwigsburg 1873 - Bourg-la-Reine 1957). Nato in Germania da padre tedesco di origini francesi e madre olandese, V. G. crebbe e si formò in Francia, dove visse fino alla [...] 1981; L'état actuel du problème totémique, 1920), la seconda attenta invece allo studio del folclore francese (Manuel du folklore français contemporain, 1937-58). In Les rites de passage, V. G. formula una innovativa teoria sul funzionamento dei riti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIGSBURG – ETNOGRAFIA – NEUCHÂTEL – GERMANIA – ETNOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Gennep, Arnold (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 69
Vocabolario
folclóre
folclore folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
Lore
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali