FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] 1961, pp. 152, 214, 372, 401; V. Gleijses, Chiese e palazzi della città di Napoli, Napoli 1978, p. 119; M. Siena, Storia e folklore di Vieste, Vieste 1978, p. 113; G. C. Alisio, Napoli e il risanamento, Napoli 1981, p. 443; M. Miraglia, Note per una ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] plebea ispirata dal soggetto verghiano: l’impiego di brani caratteristici per definire l’ambiente (coretti ispirati a un folklore paesano idilliaco, canzoni, canti di lavoro e canti religiosi); la drastica riduzione dei pezzi solistici; l’uso ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] a Madrid, della durata di sette anni e con un compenso di 200 colonnati annui. Il M. assorbì le inflessioni del folklore musicale iberico che trovano traccia in diverse composizioni strumentali; in teatro presentò I due Figaro e il rifacimento de Il ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] a volte impaziente, Cecchi placido, e acuto Baldini ... in realtà la loro educazione rondista non corrispondeva al clima di folklore cosmopolita che inevitabilmente si era creato a Weimar; e Falqui aggiungeva alla reazione dei due maestri un rapido e ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] manipolate e scritte esclusivamente dagli uomini –, ma anche su fonti materiali nonché sul lavoro dell’archeomitologia e del folklore, che raccolgono un tessuto di leggende immaginarie ma basate su eventi reali, poi divenuti simbolici per la comunità ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] il settore più precipuamente bibliografico era preceduto da uno Studio sull'aeronautica nella letteratura, nell'arte e nel folklore, di interessante contenuto e di piacevole lettura.
L'altra opera bibliografica di gran mole, realizzata dal B., è ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] 1985-1986, vol. 16, pp. 165-231 (con elenco delle opere di Sponga); Id., G.S.-Usper compositore manierista, in Musica storia folklore in Istria, a cura di I. Cavallini, Trieste 1987, pp. 81-96; P.A. Rismondo, F. S. detto Usper (1561-1641) «organista ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] ’Esquilino, in Nuova Antologia, XLV (1893), pp. 524-530; H. Carrington Bolton, The Porta Magica, Rome, in The Journal of American Folklore, VIII (1895), pp. 73-78; C. De Bildt, Christine de Suède et le cardinal Azzolino, Paris 1899, pp. 129-131; P ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] città chiamata Ljuba: presenza slava a Gioia del Colle, in Prilozi za književnost, jezik, istoriju i folklor (Contributi sulla letteratura, lingua, storia e folklore), LI-LII (1988), pp. 25-53; M. Pantic, Un ignoto canto popolare del XV secolo, in ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] storia dei valdesi (1-4), la dottrina (5), la disciplina ecclesiastica e organizzazione (6-17) infine le abitudini di vita e il folklore che li circonda (18-20), ricorrendo a fonti antiche e a tradizioni orali, ma anche ad autori a lui contemporanei ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...