• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [33]
Letteratura [15]
Arti visive [12]
Teatro [10]
Musica [7]
Comunicazione [3]
Storia [3]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [2]
Medicina [2]
Patologia [2]

Farfarello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Farfarello Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 123, XXII 94-95); nono dei dieci scelti da Malacoda e inviati in giro lungo l'argine. Fa gesti di minaccia (stralunava [...] di scostarsi: Fatti 'n costà, malvagio uccello. " È possibile che [il nome] fosse nell'uso col senso di ‛ folletto ' ", scrive il Parodi, suggerendo un confronto col francese ‛ farfadet ' e col toscano ‛ farfaricchio '; il Grabher insiste in tale ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EBREA – BARBARICCIA – MALACODA – TEDESCO – UCCELLO

A midsummer night's dream

Enciclopedia on line

(Sogno d'una notte di mezza estate) Commedia (1595 circa) in cinque atti, in versi e prosa, di W. Shakespeare, in cui si fondono elementi compositi ispirati ad Apuleio, Ovidio, Chaucer, e a leggende popolari. Nella [...] di giovani, Erminia e Lisandro, Elena e Demetrio; il bisticcio fra Oberon e Titania, re e regina delle fate, complice il folletto Puck; le prove di un dramma, da recitarsi in occasione delle nozze di Teseo duca d'Atene e Ippolita regina delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MIDSUMMER NIGHT'S DREAM – DUCA D'ATENE – SHAKESPEARE – LISANDRO – APULEIO

FRACCAROLLO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo Alessandra Cimmino Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] e a impiegarsi in una cartoleria-tipografia di Lonigo. Qui, nel 1899, riuscì a farsi pubblicare la prima commedia, Folletto, in due atti; contemporaneamente prese a collaborare a due fogli umoristici di Vicenza, La Freccia e Bibò, indirizzandosi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cremona, Tranquillo

L'Unificazione (2011)

Cremona, Tranquillo Pittore (Pavia 1837 - Milano 1878). Manifestò fin da giovanissimo una spiccata attitudine per la pittura e studiò prima a Pavia presso Giacomo Trécourt poi con Giuseppe Bertini a [...] , collaborando a varie testate umoristiche, come l’«Uomo di pietra», la «Cicala politica» e, dal 1863 al 1870, allo «Spirito folletto» edito da Edoardo Sonzogno. Le sue prime opere, fino al Marco Polo davanti al Gran Can dei Tartari (1863), non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BERTINI – GIACOMO TRÉCOURT – SCAPIGLIATURA – MARCO POLO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremona, Tranquillo (3)
Mostra Tutti

Schicchi, Gianni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Schicchi, Gianni Giorgio Varanini , Cavaliere fiorentino della famiglia dei Cavalcanti, vissuto nel sec. XIII e già morto nel febbraio del 1280 (come risulta dal Libro di Montaperti, a c. di C. Paoli, [...] canto XXX dell'Inferno (vv. 25-45; il nome dello S. ricorre al v. 32) mentre, rapidissimo e a guisa di folletto, raggiunge e azzanna in sul nodo / del collo il concittadino Capocchio e, trascinandolo furiosamente, gli fa grattar... il ventre al fondo ... Leggi Tutto
TAGS: GRIFFOLINO D'AREZZO – INFERNO DANTESCO – FORESE DONATI – ANTIOCO THEOS – BUOSO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schicchi, Gianni (1)
Mostra Tutti

SONZOGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONZOGNO Giannetto Avanzi . Casa editrice, tipografica e libraria con sede in Milano. Le sue prime origini risalgono a una piccola azienda tipografico-libraria fondata nel 1818 da Giovanni Battista [...] 'azienda, attuò il disegno di darle un più vasto sviluppo con la pubblicazione di periodici (Lo spirito folletto; Lanterna magica; Emporio pittoresco) e di libri con intendimento divulgativo, facendone gradatamente la maggiore casa editrice italiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONZOGNO (1)
Mostra Tutti

conciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

conciare Amedeo Quondam [concio, partic. pass.] - " Vocabolo ben dantesco " lo definisce il Contini, usato sempre nel valore traslato di " macerare ", " ridurre a mal partito " in senso sia fisico che [...] sì, che...; CVI 126 Così altrui e sé concia l'avaro; CXVI 61 Così m'hai concio, Amore; If XXX 33 Quel folletto... / va rabbioso altrui così conciando; Fiore CXIX 7 Così il conciò la moglie di Baratto. Da notare che il verbo è sempre accompagnato ... Leggi Tutto

BIGNAMI, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa) Alberto Lorenzi Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] subito notorietà come illustratore e caricaturista di quei giornali umoristici (l'Uomo di pietra, il Mefistofele, lo Spirito folletto), che tanto contribuirono a mantener vivo l'interesse per le vicende politiche del tempo. Fu forse quest'attitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNAMI, Vespasiano (2)
Mostra Tutti

CUTINI-MANCINI, Daria

Enciclopedia Italiana (1931)

Attrice, nata a Livorno nel 1835, morta a Roma nel 1881. Giunse alla scena dalla Società filodrammatica. Nel 1853 era in compagnia Feoli, insieme col marito Lodovico Mancini (morto ad Alicante, dove si [...] una voce argentina, dalla risata sonora e dalle inflessioni irresistibili, con una dizione limpida, varia, riusciva un "folletto" amabilissimo, d'una civetteria affascinante: fu battezzata la Déjazet italiana. Il suo repertorio andava da Molière a ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO ROSSI – ARGENTINA – ALICANTE – MOLIÈRE – LIVORNO

RICCIARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Giovanni Battista Salomé Vuelta García RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] La Toscana letterata, II, c. 828). Rimangono altre cinque commedie, mai stampate: I colpi di fortuna e d’amore, La dama spirito folletto (da La dama duende di Pedro Calderón), Il forno, Trespolo cittadino in villa e Li due amori. Tra le commedie di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI COSIMO VILLIFRANCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – ANTONIO MIRA DE AMESCUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
follétto
folletto follétto s. m. [propr., dim. di folle1]. – 1. a. Essere favoloso che la fantasia popolare immagina piccolo di statura, volante, bizzarro, burlone o dispettoso, autore di scherzi, di sorprese, di tiri a volte pericolosi, a volte benefici;...
cobòldo
coboldo cobòldo s. m. [dal ted. Kobold, parola composta significante in origine «padrone (o governatore) della casa»]. – Spirito folletto della mitologia e del folclore germanico, rappresentato come un nano: di natura benevola, malizioso e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali