• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [33]
Letteratura [15]
Arti visive [12]
Teatro [10]
Musica [7]
Comunicazione [3]
Storia [3]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [2]
Medicina [2]
Patologia [2]

BIAGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGI, Luigi Sisto Sallusti Nacque a Crespino (Rovigo) il 6 ott. 1839 e trascorse la fanciullezza nel Polesine, a Verona e a Vicenza, e l'adolescenza a Padova. Mortogli il padre, lasciò la facoltà di [...] Nerone di P. Cossa, andato in scena il 24 maggio 187 1 al Teatro Valle di Roma (cfr. recensioni su la Capitale di Roma e lo Spirito folletto di Milano). Nel 1872 il B. entrò in ditta con E. Casilini e S. Rosa, e dal 1876 al 1878 fu con A. Morelli e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andersen, Hans Christian

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Andersen, Hans Christian Maria Saitta Un nuovo modo di scrivere novelle Il danese Hans Christian Andersen fu uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, un periodo di intensa ripresa, in tutta Europa, [...] usate per avvolgervi la merce. Più tardi, spiando dal buco della serratura della stanza in cui vive lo studente, il folletto vede che quello stesso libro, letto ad alta voce, sprigiona delle visioni che illuminano e confortano con la loro bellezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – MILLE E UNA NOTTE – DANIMARCA – ODENSE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andersen, Hans Christian (2)
Mostra Tutti

Havlíček-Borovský, Karel

Enciclopedia on line

Havlíček-Borovský, Karel Letterato e patriota ceco (Borová, Přibyslav, 1821 - Praga 1856). Intellettuale eclettico, fu soprattutto editore di giornali: il Národní noviny ("Il giornale del popolo"), intorno al quale nel 1848 si [...] il supplemento Česká včela ("L'ape ceca"); nel 1848-50 Národní noviny ("Il giornale del popolo") col supplemento Šotek ("Il folletto"); nel 1850-51 il bisettimanale Slovan ("Lo Slavo"). Nei suoi giornali e nei suoi scritti politici H.-B. difese il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO – LIBERALISMO – BRESSANONE – EPIGRAMMI – VIENNA

INCUBO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCUBO (dal lat. [daemon] incŭbus; fr. cauchemar; sp. pesadilla; ted. Alp) Raffaele Corso Spirito, genio, spettro o demone, l'incubo è rappresentato nelle tradizioni popolari sotto forma d'un animale, [...] in cinque asserelle di legno incrociate fra loro e poste sotto il letto. Talvolta il popolo confonde l'incubo col folletto (v.). Bibl.: J. Börner, Über d. Alpdrücken, Würzburg 1855; C. Cubasch, Der Alp, Berlino 1877; Ranke, Alp, in Handwörterb. d ... Leggi Tutto
TAGS: WÜRZBURG – SARDEGNA – PALERMO – BERLINO – GINEVRA

CHARMIDES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARMIDES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. La sua opera è costituita da vasi di modeste proporzioni, per lo più anfore nolane, in [...] implicare il crollo di ogni decenza morale, la figura di Geras appare rivestita dell'aspetto bonario e scherzoso di un barbuto folletto che guizza agilmente dinanzi all'eroe. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in American Mus., p. 74; id., Vasenm. rotfig ... Leggi Tutto

SUPERSTIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERSTIZIONE Raffaele Corso . Folklore. - Le forme della superstizione popolare sono svariatissime, non solo per l'origine, in quanto risalgono a epoche e fasi molto diverse dello sviluppo della civiltà [...] , ora benefica ora malefica, il corso o lo sviluppo della vita dell'uomo, degli animali e delle piante (v. fata; folletto; orco; strega); alla magia le svariate pratiche, con cui l'uomo ritiene di poter utilizzare riposte o supposte energie naturali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERSTIZIONE (2)
Mostra Tutti

Malattie rare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Malattie rare Giuseppe Remuzzi Arrigo Schieppati Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] il leprecaunismo, una malattia congenita caratterizzata dall'associazione di malformazioni del viso che danno al neonato l'aspetto di un folletto, con un difetto dei recettori dell'insulina, la sindrome di Rett, una grave forma di ritardo mentale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANEMIA MEDITERRANEA – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattie rare (1)
Mostra Tutti

BORGOMAINERIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOMAINERIO, Luigi Luciano Caramel Nacque a Como il 5 nov. 1834 da Giovanni e Rosa Rainoldi. Nel 1848 fu inviato dal padre a Milano, presso uno zio. Qui seguì i corsi di pittura dell'Accademia di [...] . Firmandosi "Don Ciccio" o "Nemo", collaborò intensamente a tutti i principali giornali umoristici del tempo, quali lo Spirito Folletto, Il Rabadan, Il Fischietto, L'Uomo di pietra, Il Diavolo a quattro ed Il Mefistofele. Introdotto dall'editore E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi Mauro Forno – Nacque a Genova il 30 ottobre 1852 da Emanuele, di professione medico, e da Caterina Cabruna. Generalmente noto e ricordato con il nome di ‘Luigi [...] lo videro avviare le prime collaborazioni con alcune testate genovesi, quotidiane e periodiche, tra cui La Lanterna, La Strega, Il Folletto, La Mafia rosa, Pensiero e Azione, Il Popolano ligure, Il Crepuscolo, L’Unità italiana e Dovere (quotidiano ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE AUGUSTO CESANA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LUIGI ARNALDO VASSALLO – ANTON GIULIO BARRILI – OPINIONE PUBBLICA

accismare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accismare Domenico Consoli . Ricorre solo (in rima) in If XXVIII 37, dove Maometto descrive la pena sua e degli altri seminatori di scandalo e di scisma : Un diavolo è qua dietro che n'accisma / sì [...] di uguale ascendenza) una certa analogia della frase con quella pronunciata da Griffolino a proposito di Gianni Schicchi : Quel folletto è Gianni Schicchi, / e va rabbioso altrui così conciando (If XXX 33). Bibl. - Parodi, Lingua 222 ; V. Crescini, A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
follétto
folletto follétto s. m. [propr., dim. di folle1]. – 1. a. Essere favoloso che la fantasia popolare immagina piccolo di statura, volante, bizzarro, burlone o dispettoso, autore di scherzi, di sorprese, di tiri a volte pericolosi, a volte benefici;...
cobòldo
coboldo cobòldo s. m. [dal ted. Kobold, parola composta significante in origine «padrone (o governatore) della casa»]. – Spirito folletto della mitologia e del folclore germanico, rappresentato come un nano: di natura benevola, malizioso e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali