anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] speciale è la faringite secca o atrofica che porta all'assottigliamento, alla rarefazione della mucosa, specialmente dei follicoli e delle ghiandole mucose. V. anche difterite.
Crampo della faringe. - Spasmo tonico doloroso della faringe, che si ...
Leggi Tutto
Si chiama così in anatomia la membrana mucosa, sottile, trasparente che tappezza la superficie interna delle palpebre e quella anteriore del bulbo oculare, congiungendole, e appunto per questo è chiamata [...] , o adenoide (v. connettivo, tessuto) caratterizzato da larghe maglie e abbondanti leucociti, aggruppati cosi da ricordare follicoli rudimentali. Così pure minime sporgenze della congiuntiva palpebrale e dei fornici, possono considerarsi come papille ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] organi linfatici rivela assenza di plasmacellule anche dopo stimolo e disorganizzazione strutturale con deplezione sia dei follicoli che dei centri germinativi. Caratteristica è l'ipoplasia tonsillare.
La diagnosi di laboratorio ha estremo valore ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] di stimolazione ovarica, eseguita generalmente con l’impiego di gonadotropine ipofisarie, che ha l’intento di far maturare contemporaneamente numerosi follicoli ovarici; il prelievo, in analgesia o in anestesia, degli ovociti contenuti in questi ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] uno strato di cellule epiteliali o da più strati come nei Vertebrati superiori. Nei Mammiferi in ciascun follicolo, che prende il nome di follicolo del Graaf, appare secondariamente una cavità che si riempie di un liquido, il liquor folliculi e gli ...
Leggi Tutto
SCORBUTO (fr. scorbut; sp. escorbuto; ted. Skorbut; ingl. scurry)
Adolfo FERRATA
Nino BABONI
È una malattia da carenza, dovuta alla mancanza nell'alimentazione della vitamina C, vitamina antiscorbutica [...] , al torace, alle articolazioni, senso di costrizione al torace) e locali (petecchie follicolari in corrispondenza dei follicoli piliferi, talvolta chiazze purpuroidi). Al periodo di stato è caratterizzato da gengivite ed emorragie; le gengive si ...
Leggi Tutto
Vastissima famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta da piante perenni erbacee o fruticose (rarissimamente da alberi), a fusto a mo' di liana, volubile e rampicante, più di rado eretto o diffuso, [...] a capocchia con 5 lobi alterni, con le antere portanti ciascuna una ghiandola. Il frutto consta per lo più di 2 follicoli e contiene numerosi semi compressi, spesso coronati da una chioma sericea.
Le Asclepiadacee sono molto affini alle Apocinacee (v ...
Leggi Tutto
lingua
Organo della cavità orale, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione, della deglutizione e nell’articolazione del linguaggio.
Anatomia
La [...] superiore caratteri particolari: in corrispondenza della radice della l. è sollevata da rilievi rotondeggianti corrispondenti ai follicoli linfatici che costituiscono, nel loro complesso, la cosiddetta tonsilla linguale; a livello del corpo, e sempre ...
Leggi Tutto
STOMATITE (dal gr. στόμα "bocca" più -ite, suffisso proprio dei processi infiammatorî)
Piero Benedetti
Processo infiammatorio diffuso della mucosa della bocca; se circoscritto assume denominazioni speciali [...] cronica, con carattere produttivo, con ispessimenti proliferativi epiteliali e infiltrazioni della mucosa e ingrossamento dei follicoli linfatici. In certe forme si hanno chiazze grigio-biancastre, irregolari, a carta geografica sulla superficie ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] .
Consideriamo pertanto la selezione dei linfociti B a tre diversi livelli: nel midollo osseo, nei centri germinativi dei follicoli linfatici e nella periferia dei tessuti linfatici. Nel midollo osseo le cellule B non richiedono, come i linfociti T ...
Leggi Tutto
follicolare
agg. [der. di follicolo]. – In anatomia e patologia, che ha rapporto con un follicolo o con follicoli: angina f., forma di tonsillite acuta; cisti f. (o dentifera), tumore benigno delle ossa mascellari, costituito da una cavità...
follicolite
s. f. [der. di follicolo]. – In medicina, infiammazione del follicolo pilifero, dovuta il più delle volte a infezioni da stafilococco, meno spesso da ifomiceti o altri germi; può interessare soltanto lo sbocco del follicolo, o...