Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] primitive e forme secondarie. Fra le prime, sono da annoverare: la forma catarrale, con arrossamento diffuso; la forma follicolare o tonsillite acuta, con essudato a chiazze o a zaffi emergenti dalle lacune tonsillari, frequentemente accompagnata da ...
Leggi Tutto
sutura anatomia e medicina Una delle sinartrosi tipiche dello scheletro osseo dei Vertebrati, e in particolare dell’Uomo. Si articolano per s. le ossa di rivestimento del cranio dei Vertebrati e le piastre [...] la quale si saldano i margini destro e sinistro di un carpello. Si aprono lungo la s. i legumi e i follicoli, i primi però hanno anche una deiscenza dorsale lungo il decorso dei fasci vascolari principali, spesso definito impropriamente s. dorsale. ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] .
Al C. si deve inoltre una ricerca intorno alla struttura e all'accrescimento dei follicoli ovarici e alla maturazione dell'uovo nel riccio; alcuni follicoli atresici contengono oociti avviati a divisione per partenogenesi. Alla intensa attività di ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] chiliferi dal tubo digerente e i vasi l. urogenitali e pelvici.
Rappresentanti del tessuto linfonodale sono i follicoli l., intrecci di tessuto connettivo reticolare infarciti di linfociti, caratteristici della parete intestinale degli Amnioti. Negli ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] citofili, sulla superficie dei prolungamenti dendritici del loro citoplasma, assicurando così un deposito di antigene nei follicoli linfatici per la stimolazione locale dei piccoli linfociti. La funzione dei macrofagi, dotati di attività fagocitaria ...
Leggi Tutto
Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] , le estremità delle dita, i margini delle palpebre. Analoga stasi linfatica e tendenza essudativa, unita a iperplasia di follicoli e di ghiandole linfatiche, si nota nelle mucose: di qui tumefazioni e ipertrofie adenoidi, visibili nella mucosa naso ...
Leggi Tutto
ormoni
Aldo Fasolo
Messaggeri chimici in viaggio per il corpo
Gli ormoni sono sostanze prodotte da particolari organi, le ghiandole endocrine, che li riversano nel sangue, il quale a sua volta li distribuisce [...] situata nella parte anteriore del collo. È costituita da piccole cavità (follicoli) contenenti gli ormoni tiroidei. Questi vengono prodotti dalle cellule che circondano i follicoli, quindi sono riversati nella cavità e accumulati sotto forma di una ...
Leggi Tutto
Genitale, apparato
L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] e sono rivestite da un epitelio di tipo germinativo. Nella parte periferica o corticale dell'ovaio sono presenti i follicoli oofori, responsabili della formazione del gamete femminile e della produzione di ormoni. Le vie genitali sono rappresentate ...
Leggi Tutto
Brivido
Giancarlo Urbinati
Brivido è voce onomatopeica che indica un particolare tipo di tremore involontario, di origine riflessa, a carattere spesso ritmico e accessionale, a carico di gran parte [...] vasocostrizione cutanea si può avere orripilazione, cioè formazione transitoria di numerosi piccoli rilievi conici in corrispondenza dei follicoli piliferi (la cosiddetta pelle d'oca) e contemporanea tendenza dei peli a raddrizzarsi; il fenomeno è ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] di tempo significativo, ma non è permanente.
Le principali lesioni anatomopatologiche provocate dall'infezione sono a carico dei follicoli linfatici e delle placche di Peyer a livello dell'ultima parte dell'intestino ileo: durante la 1ª settimana ...
Leggi Tutto
follicolare
agg. [der. di follicolo]. – In anatomia e patologia, che ha rapporto con un follicolo o con follicoli: angina f., forma di tonsillite acuta; cisti f. (o dentifera), tumore benigno delle ossa mascellari, costituito da una cavità...
follicolite
s. f. [der. di follicolo]. – In medicina, infiammazione del follicolo pilifero, dovuta il più delle volte a infezioni da stafilococco, meno spesso da ifomiceti o altri germi; può interessare soltanto lo sbocco del follicolo, o...