Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] un dato regolarmente osservato, e cioè l'accumulo della maggior parte degli antigeni, anche di quelli monomolecolari, nei follicoli della milza e dei linfonodi, dove si depositano sulla membrana della cellula dendritica. Non è ancora stato stabilito ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] la fertilità delle donne costrette a sottoporsi a cure chemioterapiche, chirurgiche e radiologiche che ne danneggiano il patrimonio follicolare. Si sta anche studiando, in molti laboratori, la possibilità di congelare tessuto ovarico, sempre con la ...
Leggi Tutto
VASI Vengono comunemente detti chiliferi i vasi linfatici dell'intestino tenue e cioè di quella parte dell'intestino che in modo precipuo è deputata all'assorbimento dei prodotti della digestione. Ma in [...] in una seconda rete compresa fra lo strato muscolare interno e l'esterno. Con queste reti comunicano anche i seni dei follicoli solitarî e delle placche del Peyer. Dalla rete, o plesso linfatico intermuscolare, si dipartono vasellini maggiori i quali ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] di ghiandole sudoripare e sebacee; in corrispondenza delle guance, del mento e delle labbra mostra inoltre molti follicoli piliferi. La presenza di numerose venule negli strati della cute determina la possibilità, mediante fenomeni di vasocostrizione ...
Leggi Tutto
parto
Vincenzo Berghella
Parto pretermine
Il parto pretermine (anche chiamato parto prematuro) è quello che si verifica tra la 20a e la 36a settimana di gestazione. Determinare l’esatta età gestazionale [...] attenzione nelle stimolazioni ovariche, non eseguendo l’inseminazione se la stimolazione sembra aver incluso un numero superiore a 2÷3 follicoli.
• Evitare il fumo di tabacco o altre sostanze tossiche, l’uso di cocaina o di altre droghe nocive alla ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] ovociti e coltura in vitro degli embrioni (v. anche biotecnologia, in questa Appendice).
L'utilizzazione dei follicoli preantrali, e in particolare dei primordiali, consentirebbe di ampliare enormemente l'accesso al materiale gametico ricavabile da ...
Leggi Tutto
Gruppo animale istituito dal Leuckart (1854): separato dall'antico gruppo dei Vermes e considerato dal Grassi (1882) come un tipo a sé. La sua posizione sistematica è quanto mai incerta; il Hertwig li [...] si apre ventralmente la bocca. Nel vestibolo, secondo il Grassi, si distinguono quattro tipi di organi: denti, uncini, follicoli e fossette. Alla bocca segue una corta faringe muscolosa e poi l'intestino chilifero, cui fanno capo anteriormente dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] posto spetta alla cicatricula, o macchia circolare", all'interno della quale si scorge "un sacculo di color cinereo [...] o follicolo", Malpighi comunicò che, "esponendolo ai raggi del sole, scorsi il feto racchiuso nel sacculo, come in un amnio: e ...
Leggi Tutto
VERSON, Enrico
Francesco Vianello
– Nacque a Padova il 25 aprile 1845, figlio di Francesco Saverio e di Antonia Lozzi.
Il padre, di origine triestina, intraprese studi di medicina a Vienna, ma conseguì [...] organi riproduttivi, alle ghiandole attive nelle fasi di sviluppo e metamorfosi. Scoprì, tra l’altro, le cellule giganti dei follicoli testicolari del Bombyx mori che presero il nome di cellule di Verson.
I risultati delle ricerche condotte con la ...
Leggi Tutto
embrione
Giuseppe Benagiano
Embrioni umani pre-impianto
Dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, cioè dal giorno in cui è avvenuta la prima fecondazione in vitro di un ovocita umano seguita [...] di fecondazione in vitro implicano la cosiddetta iperstimolazione controllata, cioè lo sviluppo contemporaneo di un gran numero di follicoli che, aspirati, porteranno a ottenere un numero di ovociti decisamente superiore a quello degli embrioni che ...
Leggi Tutto
follicolare
agg. [der. di follicolo]. – In anatomia e patologia, che ha rapporto con un follicolo o con follicoli: angina f., forma di tonsillite acuta; cisti f. (o dentifera), tumore benigno delle ossa mascellari, costituito da una cavità...
follicolite
s. f. [der. di follicolo]. – In medicina, infiammazione del follicolo pilifero, dovuta il più delle volte a infezioni da stafilococco, meno spesso da ifomiceti o altri germi; può interessare soltanto lo sbocco del follicolo, o...