Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] ai peli sono attivati dalla flessione dei peli stessi, che agisce deformando il terminale nervoso aderente al follicolo. Pertanto la stimolazione di questi recettori avviene, con corrispondenti sensazioni tattili, anche in assenza di contatto diretto ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] 'iporeflessia o l'areflessia pilomotoria sono indizio di ipo- o areattività del simpatico che innerva i muscoli lisci dei follicoli piliferi.
b) Reattività cutaneo-motoria. È la reattività di muscoli ad azione motoria sulla cute in rapporto a stimoli ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] entrambi i casi può presentarsi nelle varianti con ipo- o iperfunzione. Tipica della patologia è la comparsa di follicoli linfoidi, simili per struttura a quelli dei linfonodi (centro germinativo, cellule reticolari dendritiche, linfociti B); queste ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] del diencefalo; le cellule che migrano da questo ispessimento formano una lamina, i cui elementi costituiscono poi dei follicoli e, infine, i cordoni cellulari che si trovano nella ghiandola matura. Al 6° mese di gestazione si differenziano ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] circa 1 mm di diametro) non è ancora circondata da una rete di capillari; la formazione, la degradazione e la rottura di follicoli che a volte circondano la massa tumorale; l'interazione meccanica tra il tumore e i tessuti circostanti; il processo di ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] vascolare del derma. Nelle leucodermie del primo gruppo può essere interessato il sistema melanocitario dell'epidermide, dei follicoli piliferi e dell'occhio come accade nell'albinismo, per cui i soggetti colpiti presentano capelli bianchi, pallore ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] organizzato in una zona corticale e una midollare, a differente struttura. Nella sostanza corticale sono presenti i noduli o follicoli, mentre la sostanza midollare è formata da cordoni tra loro intrecciati. I linfonodi hanno la funzione di filtrare ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] , mentre l'area donatrice guarisce spontaneamente, grazie alla proliferazione delle cellule epiteliali dei dotti ghiandolari e dei follicoli piliferi. Gli innesti di cute non mantengono tuttavia tutte le caratteristiche tipiche della cute normale. La ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] mantenere la differenziazione della serie linfogena da quella mielogena, immaginando la prima originata nei centri germinali dei follicoli linfatici, la seconda da una grossa cellula stipite, di aspetto ialino allogata nel midollo osseo (Sull'ufficio ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] al quinto mese di gestazione per poi andare incontro a un lento processo di regressione e la maturazione di altri follicoli viene bloccata fino al termine della gravidanza. Le mammelle divengono più turgide con iperpigmentazione dei capezzoli e delle ...
Leggi Tutto
follicolare
agg. [der. di follicolo]. – In anatomia e patologia, che ha rapporto con un follicolo o con follicoli: angina f., forma di tonsillite acuta; cisti f. (o dentifera), tumore benigno delle ossa mascellari, costituito da una cavità...
follicolite
s. f. [der. di follicolo]. – In medicina, infiammazione del follicolo pilifero, dovuta il più delle volte a infezioni da stafilococco, meno spesso da ifomiceti o altri germi; può interessare soltanto lo sbocco del follicolo, o...