Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] e intense scariche di 600 impulsi al secondo. I loro campi recettivi vanno da 0,5 a 6,0 cm2 e ogni follicolo è innervato da numerose fibre afferenti che si sovrappongono in modo che peli G adiacenti possono essere componenti di unità differenti. Le ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] con le caratteristiche della flogosi produttiva a evoluzione necrotica (di varia entità ed estensione): granulazioni o follicoli tubercolari o tubercoli elementari. La riunione di più tubercoli elementari (pressoché invisibili a occhio nudo ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] tali cordoni, ciascun uovo viene a trovarsi circondato da cellule epiteliali che esplicano funzione nutritiva e costituiscono il follicolo (follicolo di Graaf nei Mammiferi). Anche nel testicolo si ha un’analoga migrazione di goni e di cellule dell ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] vivono prevalentemente a terra. Le femmine di molti mammiferi hanno un ciclo di estro, determinato dalla maturazione periodica dei follicoli di Graaf e dall'ovulazione, ma sono solo le scimmie del Vecchio Mondo, le grandi scimmie antropomorfe e le ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] duello. Nell'uomo, in seguito a una forte eccitazione aggressiva, i muscoli erettori dei peli, situati alla base dei follicoli, si contraggono provocando una sensazione di brivido e la formazione della cosiddetta pelle d'oca: si tratta di un residuo ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] Bagnoli e altri, 1970).
La sostanza inibitrice viene sintetizzata e accumulata nei granuli citoplasmatici delle cellule che circondano i follicoli spermatici delle gonadi maschili (v. Brunelli e altri, 1970). Il numero dei granuli varia con un ritmo ...
Leggi Tutto
follicolare
agg. [der. di follicolo]. – In anatomia e patologia, che ha rapporto con un follicolo o con follicoli: angina f., forma di tonsillite acuta; cisti f. (o dentifera), tumore benigno delle ossa mascellari, costituito da una cavità...
follicolite
s. f. [der. di follicolo]. – In medicina, infiammazione del follicolo pilifero, dovuta il più delle volte a infezioni da stafilococco, meno spesso da ifomiceti o altri germi; può interessare soltanto lo sbocco del follicolo, o...