La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] insiemi di organi che svolgevano funzioni di carattere generale, per esempio quelle relative alla nutrizione e alla fonazione, riconducendo le differenze riscontrate nella struttura che questi organi assumevano nei diversi animali ai rispettivi modi ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] , che utilizza l'a.r. per funzioni diverse dallo scambio gassoso; la più importante di tali funzioni è costituita dalla fonazione.
Come in tutti i sistemi di controllo, anche in questo caso sono presenti tre elementi: 1) un'unità di controllo ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] che richiedono il fine controllo motorio in termini di precisione, di sequenzialità e di durata, quali la fonazione o la scrittura, devono necessariamente essere sotto il controllo dell'emisfero sinistro.
Per altri autori la specializzazione ...
Leggi Tutto
Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] della lingua è rappresentato in un punto della corteccia per un movimento di deglutizione e in un altro punto per un movimento di fonazione. Le parti del corpo che sono dotate di un maggior numero di gradi di libertà nella motilità, come le mani e le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] preparate e descritte, come quelle destinate a mostrare la connessione dei nervi intercostali con la respirazione e con la fonazione (Libro VIII), oppure a chiarire la funzione rispettiva del nervo ottico e di quello oculomotore, che spesso erano ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] grandi e più persistenti. Possono essere interessate anche le mucose (labbra, lingua, faringe) con disturbi della respirazione, fonazione e deglutizione. Nella forma più grave, l'angioedema o edema di Quinke, oltre alle mucose (possibile edema della ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] fibre motorie viscerali speciali per la muscolatura di origine branchiale (muscoli sternocleidomastoideo e trapezio, muscoli della fonazione, della deglutizione, facciali e della masticazione).
a) Nervo olfattorio (I paio). È costituito dall'insieme ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] lingua sono distinti in estrinseci, con origine extralinguale, che consentono i movimenti fondamentali per la deglutizione e la fonazione (proiezione in avanti, indietro, in alto e in basso), e intrinseci, con origine e inserzione nella lingua, che ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] ) e mentre Filone d'Alessandria menziona sette organi interni (aggiunge il polmone) e sette esterni (aggiunge l'organo della fonazione) per conformarsi al settenario che ritrova ovunque.
In seguito, il nostro poeta enumera 248 ossa del corpo umano e ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] riconosciuti come tali: il feedback da uno di questi movimenti, specialmente dal movimento degli organi della fonazione, poteva agire come stimolo condizionato per il contiguo, determinando così l'organizzazione temporale del pensiero. Sappiamo ...
Leggi Tutto
fonazione
fonazióne s. f. [der. del gr. ϕωνή «suono»]. – Il processo fisiologico per cui nella specie umana e negli animali si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali; a tale processo concorrono un meccanismo vibrante, rappresentato...
fonetica
fonètica s. f. [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo della scienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: f. generale; f. storica, che descrive lo sviluppo di un...