• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Matematica [220]
Biografie [177]
Filosofia [114]
Fisica [98]
Temi generali [72]
Storia della matematica [75]
Economia [44]
Storia della fisica [47]
Storia [42]
Storia del pensiero filosofico [41]

Peano, assiomi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peano, assiomi di Peano, assiomi di insieme di assiomi che definisce l’insieme N dei numeri naturali e permette di costruire l’aritmetica come sistema ipotetico-deduttivo. La teoria dei numeri naturali, [...] nell’opera Arithmetices principia nova methodo exposita (1889), sono diventati nel Novecento (in particolare nel contesto della crisi dei → fondamenti della matematica) uno strumento di base per la ricerca fondazionale e un elemento imprescindibile ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – SISTEMA ASSIOMATICO – INSIEME NUMERABILE

Varsavia, Scuola logica di

Dizionario di filosofia (2009)

Varsavia, Scuola logica di Movimento filosofico, iniziato sotto l’influenza di Twardowski come reazione all’irrazionalismo metafisico dei romantici polacchi; la scuola (propr. Scuola di Leopoli-Varsavia) [...] egli a Varsavia dopo essere stato allievo di Łukasiewicz a Leopoli. Nella sua opera O podstawach matematyki («Sui fondamenti della matematica», 1927-30) costruì un sistema ancor più rigoroso di quello dei Principia mathematica di Russell e ­Whitehead ... Leggi Tutto

logica temporale

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica temporale logica temporale particolare → logica modale che studia la struttura delle proposizioni che esprimono, in vario modo, il concetto di temporalità. Interessanti riflessioni in proposito, [...] al tempo è onnipresente), quanto piuttosto dal desiderio di disporre di uno strumento utile per le indagini sui fondamenti della matematica. I linguaggi formali più comuni in logica non contengono nulla che corrisponda ai tempi verbali: alla base di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – LOGICA PROPOSIZIONALE – RELAZIONE BINARIA – LINGUAGGI FORMALI – LOGICA FORMALE

sistema ipotetico deduttivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema ipotetico deduttivo sistema ipotetico deduttivo locuzione con cui si indica una determinata modalità di strutturare una teoria scientifica. In un sistema ipotetico deduttivo sono assunti come [...] . Tali limiti vennero alla luce a più riprese nel corso della storia del pensiero matematico, per esempio con la nascita delle geometrie non euclidee e con la crisi dei → fondamenti della matematica. Tali eventi hanno dato luogo a un’evoluzione del ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – CALCOLO COMBINATORIO – ASSIOMI DI → HILBERT – SISTEMA ASSIOMATICO – GEOMETRIA EUCLIDEA

Russell

Enciclopedia della Matematica (2013)

Russell Russell Bertrand (Trelleck, Galles, 1872 - Penrhyndeudraeth, Galles, 1970) matematico, logico e filosofo inglese. I suoi interessi si estendono dai fondamenti della matematica alla logica, dalla [...] College di Cambridge, dove studiò matematica e filosofia. Il suo pensiero subì dapprima l’influenza dell’idealismo di F.H. Bradley, di cui è testimonianza An essay on the foundations of geometry (Saggio sui fondamenti della geometria, 1897), poi ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – ANTINOMIA DI → RUSSELL – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSIOMA DELL’INFINITO

linguaggio macchina binario

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linguaggio macchina binario Mauro Cappelli Tipo di linguaggio in cui sono espresse le istruzioni che possono essere decodificate ed eseguite dall’unità di controllo di un calcolatore. Tutte le istruzioni [...] di poche porte logiche. A esse si contrappongono le macchine CISC (Complex instruction set computer), che posseggono centinaia di istruzioni più complesse ma più lente da eseguire. → Computer science; Fondamenti della matematica e teoria algoritmica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INSTRUCTION SET – PORTE LOGICHE – CISC – RISC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio macchina binario (1)
Mostra Tutti

comprensione, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

comprensione, principio di comprensione, principio di uno dei principi cardine della teoria ingenua degli insiemi (→ insiemi, teoria degli). Fu enunciato da G. Frege nel 1879 nell’opera Begriffsschrift, [...] del ragionamento seguito, in quanto impedisce di basare la matematica su basi logiche coerenti, ha contribuito in maniera decisiva alla crisi dei fondamenti della matematica. Per risolvere l’incoerenza insita nella teoria ingenua degli ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DI → ZERMELO-FRAENKEL – ANTINOMIA DI RUSSELL – AUTOREFERENZIALITÀ – FREGE

Neumann John von

Enciclopedia della Matematica (2013)

Neumann John von Neumann John von (Budapest 1903 - Washington 1957) matematico statunitense di origine ungherese. Ha dato importanti contributi in fisica quantistica, nell’analisi funzionale, nella teoria [...] di von Neumann è tanto vasta quanto ricca di motivazioni. Tra i suoi primi contributi spiccano quello sui fondamenti della matematica e sull’assiomatizzazione della teoria degli insiemi. Del 1928 è l’articolo in cui dimostra il teorema fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – ANALISI FUNZIONALE – FISICA QUANTISTICA

Gentzen

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gentzen Gentzen Gerhard Karl Erich (Greifswald, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1909 - Praga 1945) logico tedesco. Diede importanti contributi alla teoria della dimostrazione e al problema della coerenza [...] H. Weyl, con una tesi sui fondamenti della matematica. Nel 1933 divenne assistente di D. Hilbert e fu quindi revisore della rivista «Zentralblatt für Mathematik». Riprese le tematiche della teoria della dimostrazione hilbertiana, inquadrandole in una ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUZIONE TRANSFINITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentzen (1)
Mostra Tutti

euristica

Enciclopedia della Matematica (2013)

euristica euristica termine (dal greco heurískein, «scoprire, trovare») che, nelle scienze ipotetico-deduttive come la matematica indica l’analisi delle strategie che conducono a risolvere problemi, [...] logico e in forma sistematica, secondo convenzioni simboliche e ragionamenti accettati dalla comunità matematica e la stessa ricerca sui → fondamenti della matematica si è maggiormente concentrata sulla sistematizzazione a posteriori dei concetti e ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RICERCA OPERATIVA – INFORMATICA – MATEMATICA – EURISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su euristica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 87
Vocabolario
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondaménto
fondamento fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali