Ramsey
Ramsey Frank Plumpton (Cambridge 1903 - Londra 1930) matematico, filosofo e logico inglese. Dopo essersi laureato a Cambridge, si recò per un breve periodo a Vienna, dove fu anche paziente di [...] e, ricoverato al Guy’s Hospital, morì nel corso dell’operazione. I suoi scritti principali sono stati raccolti in The foundations of mathematics and other logical essays (I fondamentidellamatematica e altri scritti di logica, postumo, 1931); altri ...
Leggi Tutto
metateoria
metateoria teoria che ha come oggetto di studio un’altra teoria, che ne costituisce la sua teoria oggetto, di cui indaga caratteristiche, formalizzazioni, sintassi e semantica. I risultati [...] le caratteristiche di sistemi assiomatici deduttivi formalizzati indipendentemente dall’oggetto che essi rappresentano. La ricerca sui fondamentidellamatematica nei primi decenni del xx secolo, soprattutto nella concezione di D. Hilbert, si rivolse ...
Leggi Tutto
logicismo
logicismo indirizzo di filosofia dellamatematica che ipotizza che le basi dellamatematica e i suoi fondamenti vadano ricercati nei principi della logica. Si fa risalire tale indirizzo ai [...] la formalizzazione e la riduzione del ragionamento a calcolo su espressioni simboliche assumono un ruolo importante (→ fondamentidellamatematica). L’indirizzo logicista, che ha avuto una grande importanza sia per lo sviluppo di sistemi automatici ...
Leggi Tutto
logica paraconsistente
Claudio Pizzi
Termine coniato dal filosofo peruviano Francisco Mirò Quesada con cui si indica qualsiasi logica in cui non compare il cosiddetto principio di esplosione A∧←A⊦B, [...] ⊦B →A e quella di doppia negazione ←←A ⊦A. Le applicazioni della logica paraconsistente sono varie: di particolare interesse la trattazione delle antinomie e dei fondamentidellamatematica (per la quale è stata proposta una base paraconsistente) e l ...
Leggi Tutto
Lesniewski
Leśniewski Stanisław (Serpuchov, Mosca, 1886 - Varsavia 1939) matematico, logico e filosofo polacco. Fu esponente di spicco della scuola polacca di matematica e logica, cui appartengono anche [...] soprattutto grazie agli scritti di alcuni suoi allievi che contribuirono a chiarirne il pensiero. Tra i suoi lavori: Studi logici (1913), Fondamentidella teoria generale degli insiemi (1916), Sui fondamentidellamatematica (1927-31). ...
Leggi Tutto
Borel
Borel Émil (Saint-Affrique, Aveyron, 1871 - Parigi 1956) matematico e uomo politico francese. Importanti i suoi contributi in diversi campi dellamatematica: serie divergenti, teoria della misura, [...] e di quella di continuo secondo Cantor. Alcune sue idee anticipano la posizione degli intuizionisti sui fondamentidellamatematica. Fondatore di una Collection de monographies sur la théorie des fonctions (Collezione di monografie sulla teoria ...
Leggi Tutto
sintassi
Silvio Bozzi
Studio delle proprietà di linguaggi e teorie formalizzate visti, nella logica semantica, come sistemi per la costruzione, la classificazione e le trasformazioni di stringhe (o [...] il loro studio dal punto di vista sintattico è particolarmente rilevante per quanto riguarda la problematica dei fondamentidellamatematica (in particolare la fondazione finitista hilbertiana) e tutte le questioni connesse a problemi di decisione e ...
Leggi Tutto
predicativismo
In filosofia dellamatematica, posizione che consiste nel rifiuto delle definizioni impredicative degli oggetti matematici. Le origini del p. sono da ricercarsi nelle riflessioni indipendenti [...] esistono in modo indipendente dall’insieme definito. Un esempio di definizione impredicativa è quella dell’insieme di tutti gli insiemi. Nello studio dei fondamentidellamatematica il p., attraverso le ricerche di H. Weyl, L. Chwistek, F.P. Ramsey ...
Leggi Tutto
Herbrand
Herbrand Jacques (Parigi 1908 - La Bérarde, Isère, 1931) matematico e logico francese. Morì giovanissimo all’età di 23 anni in un incidente alpinistico. A 17 anni fu ammesso, primo in graduatoria [...] i Principia Mathematica di Whitehead e Russell, cominciò a interessarsi al problema dei fondamentidellamatematica, cosa insolita per un matematico francese dell’epoca. Intenzionato a costruire una scuola di logica francese che fosse al livello ...
Leggi Tutto
Richard
Richard Jules Antoine (Blet, Centre, 1862 - Châteauroux, Centre, 1956) matematico francese. Autore di saggi di logica matematica e di fisica matematica. Il suo nome è legato all’antinomia della [...] des mathématiques et le problème des ensembles (I principi dellamatematica e il problema degli insiemi). Lavorò soprattutto sui fondamentidellamatematica e sulla geometria, mantenendo contatti con matematicidell’epoca quali G. Peano e H. Poincaré ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...