• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Matematica [220]
Biografie [177]
Filosofia [114]
Fisica [98]
Temi generali [72]
Storia della matematica [75]
Economia [44]
Storia della fisica [47]
Storia [42]
Storia del pensiero filosofico [41]

Beth

Enciclopedia della Matematica (2013)

Beth Beth Evert Willem (Almelo, Overijssel, 1908 - Amsterdam 1964) logico olandese. Dopo aver studiato matematica e fisica all’università di Utrecht, si interessò, oltre che di logica, di psicologia: [...] di). Tra le opere principali: Les fondements logiques des mathématiques (I fondamenti logici della matematica, 1950), L’existence en mathématique (L’esistenza in matematica, 1955), The foundations of mathematics (I fondamenti della matematica, 1959). ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA INTUIZIONISTA – OVERIJSSEL – MATEMATICA – PSICOLOGIA – AMSTERDAM

Couturat

Enciclopedia della Matematica (2013)

Couturat Couturat Louis (Parigi 1868 - Ris-Orangis, Essonne, 1914) matematico francese, studioso di logica e dei fondamenti della matematica. Si laureò all’École normale supérieure nel 1892. La sua tesi [...] la diffusione di tali idee in Francia. Secondo Couturat, le nuove analisi del concetto di infinito di G. Cantor dimostravano la mancanza di validità della filosofia kantiana della matematica, escludendo in matematica ogni forma di intuizione. ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – INTUIZIONE – FILOSOFIA – HANNOVER – LEIBNIZ

Fraenkel

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fraenkel Fraenkel Abraham Adolf Halevi (Monaco di Baviera 1891 - Gerusalemme 1965) matematico israeliano di origine tedesca. È noto per i suoi studi sui fondamenti della matematica e in algebra, in cui [...] insiemi di E. Zermelo (con l’introduzione dell’assioma di rimpiazzamento) e la costruzione di quella che oggi è nota come teoria di → Zermelo-Fraenkel. Fraenkel si occupò anche di storia della matematica scrivendo un commento alle opere di algebra di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – MONACO DI BAVIERA

Markov Andrej Andreevic jr

Enciclopedia della Matematica (2013)

Markov Andrej Andreevic jr Markov Andrej Andreevič jr (San Pietroburgo 1903 - Mosca 1979) matematico e logico russo, figlio di Andrej Markov senior. Laureatosi in fisica presso l’università di San Pietroburgo, [...] e alla geometria differenziale. Dopo la seconda guerra mondiale le sue ricerche si concentrarono sulla logica, sui fondamenti della matematica e soprattutto sulla teoria degli algoritmi (algoritmo di Markov); a questo ambito di ricerca sono collegati ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Markov Andrej Andreevic jr (2)
Mostra Tutti

Wittgenstein, Ludwig Josef

Dizionario di filosofia (2009)

Wittgenstein, Ludwig Josef L. Wittgenstein 1889 Nasce a Vienna 1912 Interrotti gli studi di ingegneria, segue a Cambridge i corsi di Russell sui fondamenti della matematica 1914 Allo scoppio della [...] sé l’abbozzo del Tractatus logico-philosophicus 1920-26 Cambiato dall’esperienza della guerra, rinuncia all’eredità paterna e diviene maestro elementare nei villaggi della bassa Austria 1926 Rientrato nella capitale, ha incontri con esponenti del ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CIRCOLO DI VIENNA – BASSA AUSTRIA

Hahn

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hahn Hahn Hans (Vienna 1879 - 1934) matematico e filosofo austriaco. Dal 1921 insegnò all’università di Vienna. Fu tra i fondatori del circolo neopositivista noto come «circolo di Vienna» e con R. Carnap [...] concezione scientifica del mondo: il circolo di Vienna (1929). All’università tenne lezioni di logica simbolica e di fondamenti della matematica, dedicando nel 1922 un corso al Tractatus logico-philosophicus di L. Wittgenstein. Il suo nome è legato a ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DEGLI INSIEMI – ANALISI FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hahn (3)
Mostra Tutti

Schonfinkel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Schonfinkel Schönfinkel Moses Isaevič o Il’evič (Ekaterinoslav, ora Dnipropetrovsk, Ucraina, 1889 - Mosca 1942) matematico e logico ucraino. È noto per aver elaborato nel 1920 la logica combinatoria. [...] Odessa, approfondendo in particolare i fondamenti della matematica e la geometria, dal 1914 al 1924 fece parte del gruppo di Hilbert all’università di Göttingen e proprio nell’ambito di tale gruppo espose i concetti relativi alla logica combinatoria ... Leggi Tutto
TAGS: EKATERINOSLAV – UCRAINA – ODESSA – MOSCA

Morse

Enciclopedia della Matematica (2013)

Morse Morse Anthony Perry (Ithaka, New York, 1911 - 1984) matematico statunitense. Docente all’università di Berkeley, si occupò principalmente di fondamenti della matematica (insieme a J.L. Kelley elaborò [...] una variante della teoria assiomatica NBG). I suoi contributi si caratterizzano per il rigore formale nonché per la continua ricerca di teorie unificanti e di una loro descrizione coerente e sintetica. La sua vita accademica venne interrotta durante ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MACCARTISTA – ABERDEEN – MARYLAND – NEW YORK

Dubislav, Walter

Dizionario di filosofia (2009)

Dubislav, Walter Filosofo tedesco (Berlino 1895- Praga 1943). Di impostazione neo-positivista, fece parte del Berliner Gruppe (➔ Berlino, circolo di) e insegnò dal 1931 alla Technische Hochschule di [...] Berlino. Lavorò particolarmente intorno alla logica formale e ai fondamenti della matematica. Tra i suoi scritti: Über die sogenannten analytischen und synthetischen Urteile (1926); Die Definition (1926); Zur Methodenlhere des Kritizismus (1929); Die ... Leggi Tutto

intuizionismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intuizionismo intuizionismo (o intuitivismo) [Der. di intuizione] [FAF] Concezione che rivendica un ruolo privilegiato all'intuizione nello sviluppo delle conoscenze, anche scientifiche; ha avuto una [...] notevole importanza nella critica dei fondamenti della matematica alla fine dell'800 (scuola di Amsterdam, scuola hilbertiana) e contribuisce ancora oggi in modo notevole alle ricerche critiche sui fondamenti della matematica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 87
Vocabolario
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondaménto
fondamento fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali